'Cartello camion'

Le diverse costellazioni sindacali italiane dell’autotrasporto si compattano contro il ‘cartello camion’. Anita, Assotir, Confartigianato Trasporti, Fai, Fiap, Unitai e Sna Casartigiani infatti hanno scelto di aderire alla causa collettiva avviata da circa un anno al Tribunale di Amsterdam dalla Fondazione olandese Stichting Trucks Cartel Compensation, e sostenuta dal Litigation Funder Omni Bridgeway.

‘Cartello camion’, chi può chiedere risarcimento?

L’azione di risarcimento interessa le aziende che, nel periodo di tempo compreso da gennaio 1997 a gennaio 2011, hanno acquistato veicoli dal peso complessivo uguale o superiore a 6 ton prodotti da Volvo, Renault, Man, Mercedes-Benz, Iveco, Daf e Scania.

Con una nota ufficiale, le associazioni hanno precisato che l’azione non comporta nessun costo e nessun rischio per gli associati e verrà fatta per conto di tutti gli aderenti dalla Fondazione Stichting Trucks Cartel Compensation, che sosterrà tutti i costi e comparirà in giudizio, sollevando gli autotrasportatori aderenti dagli oneri che ne deriveranno.

‘Cartello camion’, via alle domande di risarcimento online

Per facilitare l’adesione alla causa collettiva, è stata creata una piattaforma online dedicata in cui le aziende italiane potranno inserire i propri dati e i documenti necessari per chiedere il risarcimento. Le associazioni italiane si impegnano a fornire consulenza e assistenza.

'Cartello camion'

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...