Ultimi articoli

La Spagna riforma i limiti di peso e dimensioni dei mezzi pesanti

Dal 24 luglio 2025, in Spagna entrerà in vigore un'ordinanza che introduce significative modifiche per il settore dell'autotrasporto. Una di queste è l’aumento della massa complessiva da 40 a 44 tonnellate per i mezzi pesanti. Aggiornato anche il limite di altezza, con un massimo di 4,5 metri in cas...

Bilancio UE 2028–2034: ridotti i fondi per i trasporti civili

Il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034 dell'Unione Europea prevede lo stanziamento di 45,8 miliardi di euro per il settore dei trasporti all’interno del Connecting Europe Facility (CEF). Tuttavia, oltre il 30% delle risorse sarà assorbito dalla mobilità militare, a scapito degli investim...

In primo piano

Succede Oggi

L’ennesima stangata pedaggi, tirata nonostante le elezioni

Nessuna attenzione al mondo dell’autotrasporto in campagna elettorale, oltre che quasi nulla sul cruciale tema dei trasporti in generale. In compenso, l’ennesima stangata dei pedaggi, ormai tradizionale regalo di inizio anno a una categoria già fin troppo bistrattata. Non si può dire che il 2018 si ...

Tirrenia. Pronta a salpare la nuova nave cargo Giuseppe Lucchesi

Il Gruppo Onorato Armatori continua a investire sul settore merci e potenzia il traffico sia sulla Sicilia che sulla Sardegna. Nel porto di Catania è stata presentata la nuova nave cargo Giuseppe Lucchesi, grazie alla quale Tirrenia potrà garantire ancora maggiore capacità di trasporto nelle linee d...

Piattaforma digitale Convargo, sleale offrire solo il ritorno

È frutto di un investimento da oltre 20 milioni di euro. E nel 2017 ha mosso 120 mila camion di oltre duemila aziende. La piattaforma digitale Convargo, in teoria, dovrebbe rappresentare un sogno per i camionisti francesi: pagamento a 72 ore, tracking dei veicoli in tempo reale, strumenti digitali p...
  1. Indietro
  2. 1
  3. 223
  4. 224
  5. 225
  6. 226
  7. 227
  8. 261
  9. Avanti