Ultimi articoli

La Spagna riforma i limiti di peso e dimensioni dei mezzi pesanti

Dal 24 luglio 2025, in Spagna entrerà in vigore un'ordinanza che introduce significative modifiche per il settore dell'autotrasporto. Una di queste è l’aumento della massa complessiva da 40 a 44 tonnellate per i mezzi pesanti. Aggiornato anche il limite di altezza, con un massimo di 4,5 metri in cas...

Bilancio UE 2028–2034: ridotti i fondi per i trasporti civili

Il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034 dell'Unione Europea prevede lo stanziamento di 45,8 miliardi di euro per il settore dei trasporti all’interno del Connecting Europe Facility (CEF). Tuttavia, oltre il 30% delle risorse sarà assorbito dalla mobilità militare, a scapito degli investim...

In primo piano

Succede Oggi

Volvo e Isuzu, verso un’integrazione strategica

Formalmente, quello che le due aziende hanno firmato si chiama Memorandum of Understanding, non vincolante. Nella sostanza, è il primo passo di una promettente partnership tecnologica finalizzata alla creazione di una realtà più forte e integrata per i mezzi pesanti di Isuzu Motors e UD Trucks in Gi...

Dakar 2020, Kamaz e null’altro. Tutto il resto è noia

Dakar 2020. Un’altra perla si è aggiunta alla prestigiosa collana Kamaz. La diciassettesima di una serie che il costruttore russo ha cominciato a comporre nel 1996, quando peraltro la Dakar, già faticando a conservare non tanto lo spirito dell’avventura, quanto piuttosto l’originaria rotta tracciata...

Trasporto elettrico? Per le merci del futuro. Ma UPS è già partita

Il trasporto elettrico da diverso tempo è ormai al centro dell’attenzione globale, sia per gli operatori del settore che per gli studiosi. Secondo un nuovo report dell’UCS (Union of Concerned Scientist), l’organizzazione no-profit del Massachusetts che riunisce scienziati e climatologi da tutto il m...

Adina Valean, la nuova commissaria (rumena) ai trasporti UE

Al terzo tentativo, lo scorso 1 dicembre, la nuova Commissione europea presieduta da Ursula von der Leyen è riuscita a nominare il responsabile dei trasporti. Scegliendo tra una rosa di tre i candidati, tutti inspiegabilmente ‘targati’ Romania, nonostante i problemi che le società di comodo con sede...

Iveco: consegnati i primi Stralis X-Way ad ANAS

Lunedì 13 gennaio Iveco ha consegnato un primo lotto di 21 veicoli ad ANAS, il gestore della rete stradale e autostradale italiana, presso la sede dell’azienda Giletta di Revello (Cuneo), leader nella realizzazione di macchine e attrezzature sgombraneve, spazzatrici, spargisale, che ha curato l’alle...

Brennero, si passerà solo col metano?

Per ora si tratta solo di una proposta di modifica alla Immissionsschutzgesetz-Luft, in breve Ig-L, la legge regionale con la quale il governo del Tirolo austriaco vuole di fatto bloccare gran parte del transito merci su gomma lungo l’asse del Brennero.  Norma che, formalmente, è mirata a tutelare l...
  1. Indietro
  2. 1
  3. 187
  4. 188
  5. 189
  6. 190
  7. 191
  8. 261
  9. Avanti