Rinomata per l’utilizzo del colore verde nel personalizzare i mezzi della flotta, l’azienda Cucchiarini Trasporti ha da poco dato il benvenuto a un nuovo arrivato, il semirimorchio TMT Conchiglia. Questa volta, però, il veicolo si contraddistingue per il colore rosa, una scelta strettamente legata alla volontà di sollevare un tema sensibile e delicato, quello della violenza contro le donne, e a manifestare la fermezza con la quale i trasportatori si uniscono per contrastare il fenomeno.

Cucchiarini Trasporti: un semirimorchio per lanciare un messaggio contro la violenza sulle donne

Il mezzo di trasporto diventa così un vero e proprio mezzo comunicativo per far circolare il messaggio in tutta l’Italia e farlo arrivare a una platea molto estesa. Il monito presente sulla cassa del veicolo è chiaro: “Stop alla violenza contro le donne”. La frase è tradotta in tutte le lingue, non solo per garantire un’immediata comprensione ma soprattutto per sottolineare la portata mondiale di questa tragedia.

“Il nostro obbiettivo è quello di diffondere un messaggio forte e positivo, sensibilizzando ancora di più il pubblico sull’importanza di contrastare la violenza sulle donne. È necessario anche abbattere i pregiudizi che ancora oggi dominano il settore, puntando i riflettori sulla valorizzazione delle donne, che sempre più spesso scelgono un percorso professionale nell’ambito del trasporto”, sottolinea Augusto Cucchiarini.

Non a caso il nuovo semirimorchio è stato presentato in occasione del Misano Grand Prix Truck 2025, la più grande festa della community dell’autotrasporto. Questo storico raduno è diventato ormai un punto di ritrovo imprescindibile per i trasportatori italiani e ha potuto garantire una maggiore visibilità al messaggio.

cucchiarini_tmt2

Il nuovo semirimorchio TMT Conchiglia nella flotta Cucchiarini

Il semirimorchio rosa è il secondo veicolo TMT nella famiglia Cucchiarini. Il modello Conchiglia è il top di gamma dei semirimorchi TMT International per la sua versatilità ed efficienza. Adatto al trasporto di qualsiasi tipo di merce, dai pallet ai materiali sfusi e rifiuti, agevola le operazioni di carico/scarico senza ricorrere ai meccanismi di ribaltamento, offrendo l’accesso a ogni punto di scarico, ed evitando così rischi di sbilanciamento.

Realizzato nella versione E00, è dotato di telaio autoportante, realizzato in acciaio Strenx 700 alto-resistenziale. Ha una capacità di carico di 92 m3 e una lunghezza utile interna di 13 600 mm. “I semirimorchi a pianale mobile hanno dimostrato la loro polifunzionalità in diversi ambiti e settori”, piega Alfredo Spinozzi, CEO e co-founder di TMT International. “Infatti, per la sua versatilità Moving Floor viene impiegato in una molteplicità di lavori, dal trasporto e smaltimento dei rifiuti alla movimentazione dei profilati e del legno. Questo permette di ridurre le corse a vuoto e a carico ridotto e di ottimizzare al massimo le operazioni e incrementare il profitto.”

In primo piano

Articoli correlati

L’evoluzione dei semirimorchi Kässbohrer a Transport Logistic 2025

Kässbohrer ha recentemente partecipato alla fiera Transport Logistic, tenutasi a Monaco di Baviera dal 2 al 5 giugno, presentando i migliori esempi dell'"Enginuity" dell'azienda, tra cui il telaio portacontainer Octagon-on, il reefer elettrificato per la refrigerazione a emissioni zero e il telaio p...

Multitrax protagonista a Cremona Contemporanea | Art Week

Un semirimorchio Kraker, modello che l’azienda cremonese importa e commercializza in esclusiva per l’Italia, è il protagonista dell’installazione realizzata dal duo artistico Vedovamazzei ed esposta durante Cremona Contemporanea | Art Week 2025, la rassegna dedicata alle arti visive che coinvolge la...