Con l’intento di fronteggiare l’annoso problema della carenza di autisti, CNA Fita ha promosso a Ferrara la creazione della prima Scuola dell’autotrasporto: un progetto a cui ha collaborato anche Ecipar Ferrara. “Il nostro obiettivo è rispondere in modo concreto e innovativo a un problema molto sentito dalle aziende di autotrasporto, che sono in sofferenza per la difficoltà di trovare personale. Allo stesso tempo, offriamo una reale opportunità a chi cerca lavoro e vuole inserirsi nel settore acquisendo la patente professionale a condizioni molto agevolate”, ha detto Lorenzo Folli, responsabile dell’area Sindacale e Sociale di CNA, nel corso della presentazione dell’iniziativa.

La Scuola dell’autotrasporto di Ferrara

La Scuola dell’autotrasporto ricerca e seleziona giovani da avviare alla professione di conducente di veicoli trasporto merci. Gli aspiranti autisti conseguono le patenti di guida di categoria C, Ce e CQC per il trasporto di merci contestualmente con un percorso di formazione specifica e seguita da un’esperienza lavorativa con contratto a tempo indeterminato all’interno di un’azienda di autotrasporto che ha aderito al progetto.

Normalmente il conseguimento di una patente professionale richiede un investimento di circa 4mila euro. Con la Scuola dell’autotrasporto all’aspirante autista viene richiesto il versamento di soli 800 euro. L’azienda di autotrasporto aderente, invece, versa 1500 euro per ciascuno degli aspiranti autisti che intende assumere una volta conseguita la patente e concluso il corso.

Le imprese e le autoscuole aderenti

Al momento sono sei le imprese che hanno aderito al progetto: Gtb; C.t.i. Consorzio Trasporti Italfrigo; S.t.a.f. Srl; F.lli Benazzi Srl; Floriano Benazzi; Bonapesca Trasporti Srl. Tre, invece, sono le autoscuole coinvolte nel progetto: Autoscuola Cavour di Ferrara, Autoscuola 2000 di Mesola, Autoscuola Aurora di Cento.

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Guidare elettrico in inverno: i consigli di Geotab

L’abbassamento delle temperature tipico della stagione più fredda può rappresentare una sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propul...