Efficienza e modularità con un cilindro in meno rispetto al 13 litri: scopriamo il nuovo motore Scania Super 11
La versione Super da 10,6 litri eroga tre potenze: 350, 390 e 430 cavalli. Ha cinque cilindri in linea, mentre il Super 13 ne ha sei. La discendenza dal motore Super più grande è evidente anche da questi dati: condivide l'85% dei componenti con la versione da 13 litri. Quindi, cosa c'è di nuovo? Il 15% di differenza tra i due motori della serie Super comprende diverse innovazioni. Ve le raccontiamo qui.

Lo abbiamo scritto nel post che annunciava la grande novità di questo periodo in casa Scania: il Super 11, fratello piccolo del celebrato Super da 13 litri, si propone come alternativa più che valida per tutte quelle applicazioni sensibili al carico utile, così come all’efficienza energetica. Adesso, grazie al viaggio stampa organizzato da Scania presso il quartier generale di Södertälje, in Svezia alla fine di giugno, abbiamo potuto conoscerlo meglio e andare un po’ più nel profondo, specialmente dal punto di vista tecnico. Abbiamo, poi, anche potuto saggiarne le caratteristiche direttamente a bordo dei camion sui quali è stato installato. In pista, è vero, ma è già qualcosa.

Il nuovo Scania Super 11. Specifiche e dettagli
La versione Super da 10,6 litri eroga tre potenze, tutte a 1800 giri/min, con corrispondenti curve di coppia tra 950 e 1360 giri/min: 350 cavalli (257 kW) e 1800 Nm, 390 cavalli (287 kW) e 2000 Nm, 430 cavalli (316 kW) e 2200 Nm. L’alesaggio e la corsa rimangono invariati (BxS 130×160 mm), mantenendo la modularità con il motore da 13 litri, anche se con un cilindro in meno. Il Super 11 ha cinque cilindri in linea, mentre il Super 13 ne ha sei. Anche la sovralimentazione rimane invariata: una turbina fissa con valvola wastegate.
La discendenza dal motore Super più grande è evidente anche da questi dati: condivide l’85% dei componenti con la versione da 13 litri. Quindi, cosa c’è di nuovo? Il 15% di differenza tra i due motori della serie Super comprende diverse innovazioni che contribuiscono a moderare il consumo di carburante e a ridurre l’uso di AdBlue del 10-12%.




Gestione termica ottimale del processo di combustione
La tecnologia della fasatura variabile delle valvole consente di controllare il flusso d’aria nel motore e il flusso dei gas di scarico in uscita dai cilindri. In questo modo si ottiene una gestione termica ottimale del processo di combustione. La combinazione della tecnologia VVT (Variable Valve Timing) con il freno motore ausiliario CRB crea il sistema VVB (Variable Valve Brake): 230 kW standard, con la possibilità di accedere alla versione potenziata da 344 kW.
Il Turbo Dosing è un’eredità del sistema Twin Dosing, introdotto per la prima volta sul V8 e poi sul Super 13. Il punto di iniezione dell’urea è stato spostato in avanti, dall’uscita dei gas di scarico al turbocompressore. Scania può quindi vantare una riduzione del 7% del consumo di carburante e un allungamento degli intervalli di manutenzione del 30% rispetto al motore da 9 litri. Il vantaggio competitivo rispetto al Super 13, tuttavia, deriva dalla sua “zavorra”: essendo più leggero di 85 chilogrammi, garantisce agli utenti un maggiore carico utile, oltre alla già citata riduzione del consumo di urea.

Alternativa valida anche nel lungo raggio, a determinate condizioni
Il Super 11 si candida quindi non solo per le applicazioni di medio raggio, distribuzione e costruzione/cava. Rappresenta anche una valida alternativa al Super 13 per il trasporto a lungo raggio. Il fattore decisivo è chiaramente il terreno (in altre parole, l’orografia). Su un percorso pianeggiante, il motore da 11 litri può sfruttare al meglio il suo punto ottimale di consumo specifico di carburante, mentre per i percorsi con pendenze e dislivelli è necessaria tutta la coppia del motore da 13 litri.