Scania ha emesso le sue prime Obbligazioni Verdi. Hanno partecipato circa 30 banche, compagnie di assicurazione e gestori di fondi pensionistici. L’approvazione della misura è stata ricevuta da Scania alla fine del 2020. L’offerta ha portato Scania a raccogliere prestiti per un totale di 1,25 miliardi di corone svedesi (che al cambio attuale sono quasi 124 milioni di euro) destinati ad aiutare la conversione dell’azienda alla produzione di veicoli elettrici, di cui i nuovi L e P rappresentano solo l’inizio di un lungo percorso di transizione energetica che interesserà il produttore svedese nei prossimi decenni.

Scania

Scania, le Obbligazioni Verdi per progetti sostenibili

Per come sono strutturate, le Obbligazioni Verdi di Scania permettono di identificare, selezionare, verificare e rendicontare i progetti ammissibili al finanziamento.

I proventi delle Obbligazioni Verdi di Scania sono infatti destinati esclusivamente a progetti che avranno un profondo impatto nella riduzione delle emissioni di CO2. Tra questi, ad esempio, il potenziamento delle prestazioni di autocarri e autobus elettrici, sistemi di trasporto pubblico basati su e-bus e la creazione di infrastrutture di ricarica efficienti. In accordo con i principi delle Obbligazioni Verdi, i proventi saranno gestiti in conti separati e l’allocazione sarà riportata in modo trasparente con i risparmi di CO2 ottenuti.

La società norvegese CICERO Shades of Green, che valuta progetti in ambito sostenibile, ha valutato il quadro “dark-green“. Questo giudizio riguarda progetti a lungo termine per un futuro a basse emissioni di CO2 e resiliente ai cambiamenti climatici.

Gli interessi della finanza per la sostenibilità

Il grande interesse nelle nostre Obbligazioni Verdi conferma la buona volontà della comunità finanziaria di entrare in partnership necessarie per eliminare gradualmente la dipendenza da combustibili fossili nel mondo. Allo stesso tempo, conferma anche la fiducia nel nostro lavoro per guidare la transizione verso un sistema di trasporti sostenibile”. Queste le parole di Johan HaeggmanChief Financial Officer di Scania.

Scania ha fissato obiettivi ambiziosi di riduzione delle emissioni, come sottoscritto dall’iniziativa Science Based Target. Intende dimezzarle dalle proprie attività entro il 2025 e raggiungere una riduzione del 20% delle emissioni di CO2 dei suoi camion, autobus e motori, che costituiscono oltre il 95% dell’impatto ambientale di Scania. L’azienda ha inoltre già raggiunto l’obiettivo per il 2020 di convertire tutti i suoi 10 principali impianti di produzione all’elettricità senza combustibili fossili.

In primo piano

Articoli correlati

MAN, luci e ombre nei risultati del primo trimestre 2025

Nonostante le vendite nei primi tre mesi del 2025 abbiano registrato un calo del 14% rispetto all’anno precedente, la tendenza degli ordini in entrata è positiva (+50%). In aumento anche le vendite di veicoli elettrici, trainate dal comparto autobus, che registrano un +178%.