Anche se la sua diffusione capillare sulle strade europee è prevista a partire dal 2024 (almeno, stando a quanto dichiarato dalla quasi totalità dei grandi produttori), il camion elettrico pesante sopra le 30 ton sta iniziando a muovere i primi passi. Certo, ancora su tratte selezionate, di pochi chilometri e in grandi ambienti extra-urbani come quelli che in Europa può offrire praticamente solo la Scandinavia, però la strada sembra essere stata intrapresa con decisione. Come ha recentemente dimostrato Scania che, dopo aver annunciato lo sviluppo con SCA di un mezzo speciale elettrico per il trasporto del legname, ha consegnato un pesante da 64 ton (compreso carico e rimorchio) alla svedese Wibax, azienda chimica in prima linea per i processi sulla sostenibilità dei trasporti. Il camion dovrebbe circolare sulle strade tra le città di Piteå e Skellefteå nel nord della Svezia, una distanza di 80 chilometri a senso unico.

Come dichiarato da Scania, le prestazioni e la capacità di carico del veicolo sono rese possibili dallo sviluppo di un motore elettrico significativamente più forte. Insieme a Wibax, Scania lavorerà per ottimizzare l’uso del veicolo nel tempo, compresa la ricarica, la durata della batteria e la pianificazione del percorso. Questo fornirà anche preziose intuizioni a Wibax mentre si preparano ad aggiungere altri veicoli elettrici alla loro flotta in futuro.

Scania, il pesante elettrico è una realtà sempre più concreta

“Abbiamo fatto del nostro meglio per essere sostenibili da quando l’azienda è stata fondata nel 1986 e, poiché abbiamo identificato i trasporti come il nostro maggiore impatto ambientale, questo camion elettrico è un passo per assicurarci di poter continuare le nostre operazioni tenendo conto del clima. Durante la vita di questo camion, Wibax ridurrà le emissioni di CO2 fino a 1.400 tonnellate, rendendolo un vero game-changer”, ha dichiarato Jonas Wiklund, CEO di Wibax Group. “È vitale per noi essere all’avanguardia in materia di sostenibilità.

Scania

“Non dovrebbe essere solo qualcosa che si legge su un pezzo di carta – ha proseguito -. Dovrebbe avere un significato reale. I camion elettrificati più leggeri sono disponibili sul mercato da un po’, ma per noi conta davvero solo ora, quando siamo in grado di elettrificare i nostri carichi da 64 tonnellate”.

“Questo è il primo autocarro da 64 tonnellate completamente elettrico che abbiamo messo su strada nelle operazioni dei clienti. Passo dopo passo, stiamo dimostrando che le soluzioni elettriche si stanno realizzando molto velocemente e fondamentalmente per tutti i segmenti”, ha aggiunto Fredrik Allard, responsabile della mobilità elettrica di Scania.

Scania

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Eternoo rinnova la flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6×2

Eternoo ha potenziato la propria flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6x2 allestiti con gru Fassi F155A e-dynamic. "Abbiamo scelto Volvo perché offre un equilibrio perfetto tra sicurezza, efficienza e affidabilità", spiega Federico Nessi, CEO di Eternoo.