Scania ha fornito all’azienda di trasporti CTV2000, specializzata in soluzioni di trasporto dell’ultimo miglio delle merci import/export via aerea, cinque Scania 460 Super con cabina R, che hanno ampliato un parco veicoli in cui erano già presenti altri modelli Scania Super.

Secondo il Grifone, i cinque nuovi camion Scania “hanno permesso di ottenere una riduzione dei consumi fino al 15% rispetto ad altri marchi”. Inoltre, grazie alla sottoscrizione di un servizio Fleet Care e alla copertura FULL, sempre secondo Scania CTV2000 ha risparmiato circa 70 giorni di lavoro in un anno, evitando fermi macchina e garantendo maggiore efficienza operativa.

scania-ctv2000-2

CTV2000 valuta la possibilità di aggiungere camion elettrici Scania alla sua flotta

Nel prossimo futuro, CTV2000 continuerà a investire in tecnologie e soluzioni innovative per migliorare ulteriormente il servizio offerto ai clienti e garantire il massimo comfort ai propri operatori. “Il contatto stretto con i nostri collaboratori e clienti è essenziale per comprendere le reali esigenze del mercato e anticipare i cambiamenti. Per noi, rimanere al passo con il futuro significa essere sempre pronti a evolverci e a garantire standard di eccellenza”, ha detto Alessandro Craviotto, Presidente di CTV2000.

L’azienda starebbe, infatti, valutando soluzioni tecnologiche avanzate, tra cui la realizzazione di piattaforme logistiche aeroportuali con mezzi 100% elettrici, pensati per coprire missioni di circa 4 km tra gli hub e i siti di stoccaggio limitrofi. Nata come impresa familiare nel 1968 in seguito all’inaugurazione dell’aeroporto di Fiumicino nel 1961, CTV2000 si è evoluta nel tempo diventando un punto di riferimento per il trasporto e la logistica aeroportuale in Italia e coprendo i principali hub aeroportuali del Paese, tra cui Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Napoli Capodichino.

In primo piano

Articoli correlati

MAN, luci e ombre nei risultati del primo trimestre 2025

Nonostante le vendite nei primi tre mesi del 2025 abbiano registrato un calo del 14% rispetto all’anno precedente, la tendenza degli ordini in entrata è positiva (+50%). In aumento anche le vendite di veicoli elettrici, trainate dal comparto autobus, che registrano un +178%.