All’inizio del 2024 entrerà in vigore il nuovo Regolamento europeo cosiddetto “de minimis”, una norma che serve a disciplinare gli aiuti di Stato di modesto importo, quindi dispensati dal consueto controllo continentale in quanto si ritiene che non abbiano alcuna incidenza sulla concorrenza e sugli scambi nel mercato interno dell’Unione europea.

L’UE ha deciso di innalzare il tetto del “de minimis” a 300mila euro dai 100mila del precedente massimale. Nel campo di applicazione del nuovo de minimis vengono inoltre incluse anche le agevolazioni per l’acquisto di veicoli, precedentemente escluse. In tal modo gli Stati membri avranno la possibilità di ampliare le forme di aiuti al settore.

Revisione del “de minimis”, la soddisfazione di ANITA

Soddisfatta un’associazione come ANITA, che aveva fortemente sostenuto l’opportunità di innalzare il tetto massimo, equiparando l’autotrasporto agli altri settori industriali. “L’innalzamento del de minimis per il settore dell’autotrasporto attraverso l’equiparazione con gli altri settori industriali rappresenta un’importante risultato per la categoria e viene così superata una ingiusta discriminazione che ha finora limitato l’accesso a taluni aiuti da parte delle nostre imprese”, ha commentato il Presidente di ANITA Riccardo Morelli. “Il raggiungimento di questo obiettivo è frutto del lavoro e dell’impegno di ANITA che negli ultimi anni ha portato avanti nel confronto con le Istituzioni italiane ed europee.”

In primo piano

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.

Articoli correlati

USA: in 10 anni aumentati del 50% gli incidenti con i camion 

La spia rossa l’ha accesa la NHTSA - National Highway Traffic Safety Administration, l’ente che negli USA si occupa della sicurezza stradale. Ha svolto un’analisi approfondita sui più recenti dati ufficiali sulle vittime della strada, risalenti al 2022, mettendoli in relazione con l’evoluzione regis...

Calenzano, un disastro già mezzo dimenticato

In attesa degli esiti delle perizie, commissionate a superesperti del settore (due di loro hanno lavorato al processo per l’attentato di Capaci) e previsti entro febbraio, i video confermano quanto segnalato fin dal primo momento dagli autisti sopravvissuti.