A livello globale, Renault Trucks ha chiuso il 2021 con un fatturato in aumento del 25% sul 2020, grazie soprattutto all’aumento della domanda di veicoli industriali dopo un 2020 caratterizzato dallo scoppio della pandemia e dal conseguente rallentamento del mercato. L’anno scorso, la casa della Losanga ha portato il totale dei veicoli fatturati a 51.460, nonostante le difficoltà di approvvigionamento delle linee di produzione (qui il resoconto della nostra recente visita allo stabilimento di Blainville-sur-Orne, in Normandia). Altro dato incoraggiante, quello relativo ai nuovi ordini, in aumento del 44%, seppur su un anno, il 2020, particolarmente negativo.

La suddivisione del fatturato 2021 di Renault Trucks

Più nel dettaglio, nel 2021 Renault Trucks ha venduto 24.760 veicoli in Europa (Francia esclusa) e 21.222 in Francia, con una quota di 5.478 veicoli destinati al resto del mondo. I veicoli commerciali hanno superato di poco le 18mila unità vendute, mentre i medi e i pesanti sono stati venduti in 33.422 unità, in aumento del 27% sull’anno precedente. Nel segmento superiore a 16 ton, la quota di mercato di Renault Trucks si mantiene piuttosto stabile all’8,8%.

Potrebbe interessarti

Renault Trucks Italia di nuovo a Pero: «È un ritorno a casa»

Dopo il periodo trascorso a Zingonia, nella bergamasca, la sede italiana della casa della Losanga ritorna dunque alle porte di Milano. A Pero sarà anche presente anche la divisione Used Trucks by Renault Trucks, il centro nazionale dell’usato di Renault Trucks.

In aumento, invece, la quota di mercato di veicoli elettrici, segmento in cui Renault Trucks è presente con un’offerta che, attualmente, va da 3,1 ton (il Master) fino alle 26 ton del D Wide E-Tech. Nel 2021, la casa francese ha consegnato 249 camion elettrici e ricevuto ordini per 613 veicoli. La quota di mercato si attesta sul 17%. Come ribadito durante gli Electromobility Days, Renault Trucks ambisce a una quota del 50% di vendite “elettriche” sul totale entro il 2030, grazie anche all’ampliamento di gamma reso possibile dall’introduzione – non prima del 2023 – delle serie T e C E-Tech.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Eternoo rinnova la flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6×2

Eternoo ha potenziato la propria flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6x2 allestiti con gru Fassi F155A e-dynamic. "Abbiamo scelto Volvo perché offre un equilibrio perfetto tra sicurezza, efficienza e affidabilità", spiega Federico Nessi, CEO di Eternoo.

MAN consegna un eTruck a Sedamyl: opererà come navetta interna

Presso Alpiservice Cuneo, Sedamyl ha ricevuto il suo primo MAN eTruck, segnando l’avvio della mobilità elettrica pesante dell’azienda. Per il costruttore tedesco è la seconda consegna di un elettrico nel giro di pochi giorni, dopo quella alla Fratelli Foppiani Trasporti.