Dumping

In teoria è il divieto che ha messo d’accordo tutta l’Europa, al punto che sarebbe in vigore in 19 Stati della Ue su 28 membri. E la si è fatta passare come la norma chiave contro il dumping sociale, ovvero l’arma finale per non vedere più gli autisti dell’Est costretti a bivaccare per mesi nelle cabine dei camion pur di effettuare trasporti nell’Ovest europeo a prezzi stracciati.

Anche l’Ovest europeo ha le sue regole…

In pratica, la norma prevede il formale divieto di trascorrere a bordo del proprio mezzo la pausa periodica (lunga, nella dizione comune) di 45 ore. Un inghippo legale che, imponendo di pernottare in albergo per due giorni, punta a frenare il cabotaggio illegale sfacciatamente praticato dalle aziende di Paesi come Polonia, Ungheria (i mitici bilici gialli di Waberer), Bulgaria e Romania. Per tacere delle Repubbliche baltiche.

Dumping

Divieto che dai primi mesi del 2019 sarà in vigore pure in Spagna, ultimo grande paese della Ue a schierarsi sul tema. Dopo lunghi tentennamenti e pur continuando a non aderire alla Road Alliance che, dal gennaio 2017, vede Italia, Francia, Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Lussemburgo, Norvegia e Svezia, a cui si sono poi aggiunte Svizzera e Grecia, con i Paesi Bassi in ‘osservazione’, combattere la battaglia contro il dumping dell’Est.

Troppi pochi controlli e i Paesi dell’Est non demordono

Ma ha cambiato davvero qualcosa il divieto? Difficile dirlo: prima di tutto perché il numero degli agenti dedicati ai controlli è sempre incredibilmente basso. E quindi è inutile minacciare sanzioni che poi, di fatto, nessuno mette in pratica. È comunque un primo passo, si potrebbe dire un deterrente, tanto poco gradito che i Paesi dell’Est hanno cercato di far cancellare la norma proprio in occasione della recente proposta di riforma del mercato dell’autotrasporto avanzata in quel di Bruxelles.

Dumping - Le multe per chi vive in cabina

In primo piano

Articoli correlati

La Spagna riforma i limiti di peso e dimensioni dei mezzi pesanti

Dal 24 luglio 2025, in Spagna entrerà in vigore un'ordinanza che introduce significative modifiche per il settore dell'autotrasporto. Una di queste è l’aumento della massa complessiva da 40 a 44 tonnellate per i mezzi pesanti. Aggiornato anche il limite di altezza, con un massimo di 4,5 metri in cas...

Bilancio UE 2028–2034: ridotti i fondi per i trasporti civili

Il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034 dell'Unione Europea prevede lo stanziamento di 45,8 miliardi di euro per il settore dei trasporti all’interno del Connecting Europe Facility (CEF). Tuttavia, oltre il 30% delle risorse sarà assorbito dalla mobilità militare, a scapito degli investim...