Paolo A. Starace, storico amministratore delegato di DAF Veicoli Industriali, lascia il Marchio olandese per assumere la stessa carica in Ford Trucks Italia. Il passaggio sarà effettivo dal prossimo 1° luglio. La notizia, nell’aria da qualche settimana, scuote il mondo dell’autotrasporto italiano: la lunga militanza di Starace in DAF, unita al ruolo di presidente della sezione Veicoli Industriali di UNRAE che ricopre da oltre tre anni, fanno del manager una delle personalità più in vista del settore.

Paolo A. Starace si lascia quindi alle spalle la lunga militanza in DAF, dove ha ricoperto, tra l’altro, ruoli apicali sia nella finanziaria, sia nella filiale italiana del gruppo olandese, ma di proprietà degli americani di PACCAR. Prenderà il posto di Lorenzo Boghich, AD di Ford Truck Italia dalla primavera del 2022.

Starace nuovo AD di Ford Trucks Italia: gli obiettivi di crescita

A Starace, adesso, il compito di proseguire nel percorso di crescita del Marchio che importa in Italia i veicoli realizzati in Turchia da Ford Otosan: l’F-Max, protagonista sin dallo sbarco dell’ovale blu in Italia, occupando l’ottava casella tra i costruttori di veicoli pesanti, appena prima della pandemia di Covid-19, e la nuovissima F-Line, presentata ufficialmente nel nostro Paese all’inizio di giugno, dopo le anteprime a Solutrans 2023 e a Transpotec, quest’anno.

Come è stato più volte ribadito dal management di Ford Trucks Italia, l’obiettivo a medio termine è quello di raggiungere una quota di mercato del 5%. Stando ai dati che abbiamo pubblicato all’inizio di quest’anno, e relativi al 2023, nel segmento superiore alle 16 ton siamo poco sotto al 3%. Vedremo se l’expertise di Starace porterà a un’accelerazione del percorso di crescita di Ford Trucks nel nostro Paese.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...