Il sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Tullio Ferrante, ha sottolineato il ruolo strategico del Traforo del Monte Bianco durante una visita alla sede di Geie-Tmb, l’organismo di diritto comunitario responsabile della gestione dell’infrastruttura.

Nel corso della visita, il sottosegretario ha incontrato i vertici dell’ente Geie-Tmb e della società concessionaria italiana Sitmb per fare il punto sulla situazione attuale del Traforo del Monte Bianco. Ferrante ha evidenziato la necessità d potenziare strutturalmente il traforo attraverso la realizzazione di una seconda canna. 

Questo intervento è fondamentale per la suddivisione dei flussi di traffico in entrata e in uscita dall’Italia e per garantire una maggiore sicurezza, considerando l’aumento previsto dei veicoli a trazione elettrica e a idrogeno. Tutto ciò avviene nell’ottica di proteggere il patrimonio naturalistico della zona.

Il sottosegretario Ferrante ha annunciato l’impegno del governo italiano nel sostenere l’azione diplomatica e di dialogo con la controparte francese per promuovere la cooperazione transfrontaliera in materia infrastrutturale. “Continueremo a rivolgere al tema dello sviluppo ed ammodernamento del Traforo – ha dichiarato Ferrante – la massima attenzione, supportando attraverso gli uffici tecnici del MIT, l’azione diplomatica e di dialogo del Governo italiano con la controparte francese, per valorizzare ogni possibilità di cooperazione transfrontaliera in materia infrastrutturale, anche sfruttando le previsioni del Trattato del Quirinale. Tutto ciò, soprattutto, al fine di minimizzare gli impatti dei costanti interventi di manutenzione e risanamento nella galleria su imprese e lavoratori locali e per addivenire ad un definitivo adeguamento di questa strategica infrastruttura”.

Lo sforzo è mirato a minimizzare gli impatti degli interventi di manutenzione e risanamento sulla comunità locale e a garantire l’adeguamento completo e strategico del Traforo del Monte Bianco.

In primo piano

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Guidare elettrico in inverno: i consigli di Geotab

L’abbassamento delle temperature tipico della stagione più fredda può rappresentare una sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propul...