Il ministero guidato da Matteo Salvini torna alle origini: via qualsiasi riferimento alla sostenibilità, la denominazione ufficiale per questa legislatura sarà ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questo è quanto è stato deciso lo scorso 4 novembre in occasione del Consiglio dei Ministri. Il MIT, insomma, acronimo familiare prima del cambio di passo deciso dai precedenti governi, che avevano scelto la dicitura ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili. Quel MIMS con cui avevamo iniziato a familiarizzare e che voleva essere, soprattutto, un segnale verso obiettivi futuri che, specialmente nel settore dei trasporti, devono guardare con decisione alla sostenibilità.

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti era stato richiesto…

Adesso, come chiesto peraltro da alcune associazioni, Conftrasporto in testa per bocca del presidente Paolo Uggè appena qualche settimana fa, si torna al passato. E ad alcune tematiche che proprio in passato erano state cavalcate e che invece erano state accantonate negli ultimi anni, come il ponte sullo Stretto di Messina, opera alla quale il neo ministro è da sempre favorevole.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...