Chi pensa che il design, nel mondo dei camion, non sia un fattore importante evidentemente non conosce il mondo dei camion. In un’epoca in cui il vantaggio competitivo deve essere ricercato nel maggior numero di elementi possibili, ecco che Mercedes spariglia le carte con la cabina ProCabin. Già vista nell’autunno del 2023 contestualmente alla presentazione dell’eActros 600, dallo scorso anno la ProCabin equipaggia anche l’ammiraglia termica della Stella, l’Actros L. Ulteriore testimonianza del fatto che camion termici ed elettrici possono viaggiare, a livello di sviluppo ingegneristico, sullo stesso binario e contaminarsi positivamente a vicenda.

mercedes actros L pro cabin

Mercedes Actros L ProCabin: una nuova concezione di cabina

Quest’anno sono iniziate le consegne dei Mercedes Actros L con cabina ProCabin, in Europa come in Italia. Stream, Big, Giga le varianti a disposizione dei clienti, con Mercedes-Benz Trucks che nello sviluppo della nuova cabina ha innanzitutto puntato al comfort degli utilizzatori. Equipaggiando i nuovi Actros L, per esempio, con luci LED per tutte le luci nell’abitacolo e nell’area circostante: i fari principali e gli indicatori di direzione nonché per le luci di posizione laterali e posteriori. Dentro, ecco il letto da 750 mm di largezza per 2.200 mm di lunghezza con rete a doghe di serie e materasso monopezzo in espanso schiumato a freddo a 7 zone dello spessore di 110 mm (150 mm come opzione). Topper da 45 mm. Il nuovo Multimedia Cockpit Interactive 2 si può comandare anche con la voce e garantisce l’accesso ai servizi digitali, visualizzando in modo pratico i sistemi di assistenza alla guida.

mercedes actros L pro cabin

Fiore all’occhiello del Mercedes Actros L ProCabin è, però, la concezione stessa della cabina, che fa leva su un’aerodinamica particolarmente ottimizzata. A partire dall’allungamento di 80 mm del frontale, passaggio importante per ridurre la resistenza all’aria e convogliarla nel modo più efficiente. A questo si aggiungono lo spoiler superiore al tetto, i deflettori ai montanti, i paraurti ottimizzati con minime aperture per l’ingresso dell’aria e il rivestimento del sottoscocca. Ritocchi, sì, ma fondamentali per ottenere un risparmio sui consumi che, secondo i calcoli di Mercedes, è nell’ordine del 3% rispetto alla generazione precedente dell’Actros.

mercedes actros L pro cabin

Sotto la cabina: ritoccato il motore Mercedes OM 471

Un risparmio favorito, naturalmente, dall’ottimizzazione della catena cinematica e, in particolare, dalla terza generazione del motore 6 cilindri 12,8 litri turbodiesel OM 471 di Mercedes con potenze fino a 530 cavalli, che si affianca in gamma agli OM 470 e agli OM 473, con questi ultimi in grado di toccare i 625 cavalli di potenza. Gli ingegneri della Stella sono intervenuti su turbo e sistema di post-trattamento dei gas di scarico, limando i consumi di un ulteriore 4%.

Sicurezza e digitalizzazione all’avanguardia

Con l’Actros L Pro Cabin, Mercedes va oltre la normativa GSR in termini di sistemi di sicurezza e ausilio alla guida. Si chiama Fusion Technology la piattaforma elettronica che migliora il nuovo Active Brake Assist 6 e consente una visuale ancora più ampia verso il lato anteriore e laterale del veicolo, unendo in sostanza i dati di radar e telecamere. Quattro radar a corto raggio laterali anteriori e posteriori, un radar a lungo raggio anteriore centrale e la telecamera multifunzione nel parabrezza consentono di coprire un angolo di 270 gradi intorno al veicolo, a tutto vantaggio della visuale a disposizione dell’autista.

mercedes actros L pro cabin

Un intero ecosistema digitale affianca l’Actros L Pro Cabin di Mercedes. La soluzione di connettività gratuita TruckLive collega il veicolo per una gestione più efficiente della manutenzione e una navigazione dinamica; Mercedes-Benz Trucks Uptime analizza in modo ancora più efficiente i dati del veicolo per pianificare al meglio la manutenzione. Il portale clienti online My TruckPoint, infine, permette di accedere con facilità al mondo dei servizi digitali di Mercedes-Benz Trucks.

In primo piano

Articoli correlati

MAN, luci e ombre nei risultati del primo trimestre 2025

Nonostante le vendite nei primi tre mesi del 2025 abbiano registrato un calo del 14% rispetto all’anno precedente, la tendenza degli ordini in entrata è positiva (+50%). In aumento anche le vendite di veicoli elettrici, trainate dal comparto autobus, che registrano un +178%.