La ‘love story’ (o joint venture) tra IVECO e Nikola era terminata ufficialmente lo scorso 9 maggio, come avevamo scritto prontamente qui. IVECO, parte di Iveco Group, ha in pratica rilevato le quote di Nikola e acquisito la totalità del progetto che le due realtà avevano condiviso guardando al mercato europeo: è facile pensare, dunque, che adesso saranno brandizzati IVECO i truck elettrici che saranno presto in commercio nel vecchio continente, mentre Nikola porterà avanti i suoi piani di sviluppo limitatamente al Nord America.

L’evoluzione del rapporto tra IVECO e Nikola

E in effetti qualche giorno fa sono circolate su alcune pagine Facebook delle immagini ‘rubate’ di un camion elettrico con il logo IVECO su una bisarca, presumibilmente in procinto di essere trasportato in un luogo deputato a effettuare dei test. Non molto tempo fa, inoltre, come ha riportato il nostro sito gemello Sustainable Truck&Van, Nikola ha ufficialmente annunciato l’intenzione di ridurre la sua forza lavoro di circa 270 unità, in particolar modo tra coloro che si occupavano dello sviluppo del marchio sul mercato europeo.

La notizia arrivata ieri, dunque, è soltanto un conferma rispetto a quanto pubblicato il 9 maggio. La novità sta nel nome della nuova azienda, registrata in Germania, che è a tutti gli effetti l’erede della ex joint venture con Nikola. Si chiamerà EVCO (acronimo di Electric Vehicles COmpany), si propone di giocare un ruolo importante nella diffusione dei camion elettrici in Europa e avrà la responsabilità di portare avanti la produzione nello stabilimento di Ulm, inaugurato dalla precedente joint venture nel settembre 2021.

In primo piano

Articoli correlati

MAN, luci e ombre nei risultati del primo trimestre 2025

Nonostante le vendite nei primi tre mesi del 2025 abbiano registrato un calo del 14% rispetto all’anno precedente, la tendenza degli ordini in entrata è positiva (+50%). In aumento anche le vendite di veicoli elettrici, trainate dal comparto autobus, che registrano un +178%.