È stata inaugurata a Fos-sur-Mer, non lontano da Marsiglia, in Francia, la prima stazione europea di rifornimento di idrogeno ad alta pressione per camion. Si tratta del risultato dello sforzo congiunto profuso da Air Liquide e IVECO, che hanno firmato nel 2021 un memorandum d’intesa per favorire lo sviluppo dell’idrogeno come vettore per l’autotrasporto in territorio europeo.

La stazione per il rifornimento di idrogeno inaugurata vicino Marsiglia

Supportata da finanziamenti francesi, la stazione di Fos-sur-Mer ha capacità di una tonnellata/giorno ed è alimentata con idrogeno a basse emissioni di carbonio tramite condutture. All’inaugurazione della stazione di servizio era presente un prototipo di camion pesante IVECO a celle a combustibile.

“Per incoraggiare l’uso diffuso dell’idrogeno, dobbiamo creare collettivamente le condizioni affinché il settore possa prosperare. È imperativo sviluppare una rete di stazioni ad alta capacità sufficientemente concentrata da consentire ai produttori di veicoli e agli operatori di trasporto di intraprendere questa transizione. Il progetto HyAMMED (“Hydrogène à Aix-Marseille pour une Mobilité Ecologique et Durable”, ndr) fa parte di questo approccio: è un primo passo decisivo e il calcio d’inizio verso una maggiore ambizione che condividiamo con il nostro partner IVECO”, ha detto Erwin Penfornis, Vice-President Hydrogen Energy World Business Line, Air Liquide.

“La nostra strategia per una mobilità sempre più sostenibile si basa su un approccio tecnologicamente neutrale e la mobilità a idrogeno è un tassello fondamentale su questo percorso. Infatti, rappresenta una soluzione essenziale per applicazioni di veicoli commerciali ad alto consumo energetico, come quelli utilizzati per il trasporto a lungo raggio. Oggi abbiamo dimostrato di avere tutte le capacità, sia i veicoli sia le stazioni, per mettere su strada un vero ecosistema di mobilità a idrogeno: la strategia sta diventando realtà”, ha aggiunto il CEO di Iveco Group, Gerrit Marx.

In primo piano

Articoli correlati

Stipendi sicuri, Uiltrasporti e ITF chiedono strade più sicure

In una nota la Uiltrasporti, in occasione del lancio della campagna portata avanti da oltre 50 sindacati che rappresentano più di un milione di autotrasportatori in tutto il mondo, chiede “al Governo e alle aziende del settore di sostenere dei cambiamenti per implementare i sistemi degli stipendi si...

Assotir, a Milano nessuna novità sui sensori di angolo cieco

Assotir commenta l’incontro con l’Assessore al Comune di Milano Arianna Cenci sull’obbligo di istallare i sensori di angolo cieco. “Non sono emerse novità”, spiega Pietro Castelli, Presidente di Assotir Lombardia. “È bene ricordare che dal 2 ottobre non ci sarà alcun veicolo con i sensori istallati....