Aitras, associazione di categoria che riunisce gli autotrasportatori siciliani, ha indetto uno sciopero per oggi a causa delle scarse condizioni di sicurezza in cui gli autisti si ritrovano ad operare, dopo l’entrata in vigore dell’ultimo Dpcm per l’emergenza Coronavirus. Che la situazione sia ancora confusa e senza linee guida, nonostante i chiarimenti e le FAQ rilasciate sui siti istituzionali, è cosa ormai nota da diversi giorni. Adesso a rischio l’approvvigionamento dei beni di prima necessità (alimenti e farmaci) per tutta la Sicilia, in un momento di grande difficoltà nazionale.

sciopero

Aitras: Dpcm ha creato un paradosso per gli autisti, sciopero è inevitabile

La nota rilasciata da Aitras ruota intorno a un paradosso che si è venuto a creare in questi giorni convulsi: obbligati a trasportare le merci per garantire la presenza di beni di prima necessità, gli autotrasportatori dopo le 18.00 si ritrovano senza posti in cui poter mangiare e senza servizi igienici da utilizzare, a causa della chiusura di tutte le aree di sosta, come previsto dal Dpcm. In condizioni di questo tipo il rischio di aggravamento delle condizioni sanitarie è concreto, proprio quando la luce in fondo al tunnel per il nostro Paese si fatica ad intravedere, con l’epidemia che ancora non riesce ad essere contenuta e con le terapie intensive quasi al collasso.

“L’autotrasporto non ci sta: i provvedimenti adottati dal Governo sono scoordinati e confusionari – ha esordito l’associazione nella nota in cui dichiara lo sciopero – è infatti perfettamente inutile consentire alle merci di viaggiare se bar, ristoranti e aree di sosta devono chiudere alle 18.00 e non consentono agli autisti di rifocillarsi e consumare un pasto alla fine della giornata di lavoro, nonché espletare i propri bisogni fisiologici e lavarsi bene le mani per mantenere alto il livello di igiene; le aree di sosta diventerebbero orinatoi a cielo aperto aprendo la strada ad altri problemi sanitari”. Problematiche a cui si aggiunge la questione delle mascherine protettive di cui gli autotrasportatori “dovrebbero dotarsi obbligatoriamente (e, in alcuni casi, a loro carico ndr) per entrare nei centri di carico e scarico delle merci ma che non si trovano del modello prescritto? Pertanto le aziende di autotrasporto aderenti ad Aitras/Trasportounito da domani si fermeranno e non consegneranno più le merci, almeno finché il Governo non metterà la categoria nelle condizioni di lavorare” ha poi concluso Aitras.

coronavirus

I punti per ottenere una soluzione condivisa e la risposta della regione

Aitras ha fatto pervenire alla regione Sicilia una serie di soluzioni da attuare per garantire la sicurezza degli autisti affinché la situazione si sblocchi e lo sciopero rientri. Proposte puntualmente recepite dall’assessore regionale Marco Falcone e inoltrate a tutti i prefetti, nel tentativo di mediazione. Eccoli qui di seguito:

  1. Aree di sosta aperte 24h su 24 lungo tutta la rete autostradale e sulle superstrade: le attività ivi presenti (bar, ristoranti, servizi igienici) non sono riconducibili a meri luoghi di ritrovo, ma sono strutture al servizio di chi guida, che si tratti di autotrasportatori o di altre categorie che, per i motivi previsti nel DPCM, sono autorizzati a viaggiare e spostarsi;
  2. I centri di carico e scarico merci devono fornire agli autotrasportatori le mascherine prescritte qualora gli autisti non abbiano potuto reperirle;
  3. Nei porti i servizi e le attività devono rimanere aperti negli orari in cui vi è movimentazione di navi in modo che gli autotrasportatori in attesa possano servirsene.

Sperando in una rapida risoluzione, noi non possiamo che ringraziare tutti gli autotrasportatori in viaggio – che per ovvi motivi lavorativi non possono stare a casa come il Dpcm vorrebbe – per il servizio che stanno offrendo al Paese e esortarli a rispettare le norme sanitarie vigenti: distanza di sicurezza di almeno un metro, anche durante le operazioni di carico e scarico; particolare attenzione nel lavaggio delle mani e, nel caso non fosse possibile, detergerle con soluzioni disinfettanti; starnutire nella piega del gomito; praticare due settimane di quarantena volontaria nel caso ci fosse il dubbio di essere entrati in contatto con persone positive al coronavirus; nei casi in cui subentrassero febbre o sintomatologie respiratorie non spostarsi da casa ma chiamare il proprio medico o i numeri verdi regionali. Solo nei casi più critici e solo se indispensabile (per evitare di appesantire un sistema sanitario già allo stremo) contattare i numeri di emergenza 112 o 1500.

In primo piano

Articoli correlati

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...

Caos pedaggi autostradali, salta l’aumento previsto dal 1° agosto

È stata ufficialmente ritirata la proposta di aumento dei pedaggi autostradali, comparsa sotto forma di emendamento nella legge di conversione al decreto Infrastrutture in discussione alla Camera. L’emendamento prevedeva che dall’inizio di agosto il canone annuo corrisposto ad Anas subisse un rincar...