La società di trasporti Spedition Klotz ha testato la nuova versione del sistema ContiConnect 2.0 di Continental. La piattaforma che consente la gestione digitalizzata della vita degli pneumatici, giunta alla sua seconda versione, è stata messa alla prova per contribuire a una maggiore efficienza complessiva in un periodo in cui fare attenzione ai costi è d’obbligo per qualsiasi azienda di trasporto.

“Cerchiamo sempre di mantenere i costi più bassi possibile”, ha detto Bernd Klotz, Managing Director di Spedition Klotz. “Sono assolutamente certo che l’unico modo per ridurre ulteriormente le spese sia quello di continuare a migliorare l’efficienza”. Spedition Klotz si è affidata alla gamma di pneumatici Conti Hybrid con chilometraggio e resistenza al rotolamento ottimizzati, agli pneumatici ContiRe ricostruiti, alle soluzioni digitali di Continental e, da inizio anno, a ContiConnect 2.0.

ContiConnect 2.0 alla prova della strada

L’autotrasportatore è in grado di accedere ai dati sugli pneumatici dei veicoli in tempo reale con l’aiuto dei sensori e dell’applicazione ContiConnect Driver App. ContiConnect trasmette in diretta le informazioni al display della cabina di guida, a Klotz e al backend di Continental 360° Solutions. Se viene rilevata una condizione critica, il sistema attiva un allarme tramite il portale web, un SMS o un’e-mail.

Potrebbe interessarti

“La pianificazione metodica del lavoro consente all’officina di sapere quando è prevista la sostituzione degli pneumatici, in modo da poter stimare il tempo di lavoro necessario e avere a disposizione gli pneumatici giusti”, ha ribadito Klotz. “Negli ultimi sei mesi ho ricevuto cinque avvisi di perdita di pressione dal sistema”. Questi avvisi hanno evitato il fermo dei veicoli e la conseguente urgenza di riprogrammare le spedizioni con breve preavviso. Mezz’ora dopo, il problema agli pneumatici è stato risolto.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...