Continental ha scelto la splendida città di Siviglia per presentare non solo la nuovissima (e attesa) gamma Conti Hybrid 5 per il trasporto regionale nel settore truck, ma anche la gamma Van Contact A/S Ultra all seasons per i veicoli commerciali leggeri. Una doppietta importante per settori – il trasporto merci pesante, ma anche quello leggero – destinati a cambiare molto nei prossimi anni e a crescere in modo significativo. In entrambi i casi, Continental ha dato fondo alla propria capacità di R&D migliorando le prestazioni degli pneumatici, pensati anche per le caratteristiche peculiari dei veicoli elettrici, per esempio.

continental conti hybrid

Conti Hybrid 5 per il trasporto regionale

Partiamo dai truck, con la Generazione 5 della gamma Conti Hybrid disponibile nelle configurazioni Conti Hybrid HS5 per l’asse sterzante e Conti Hybrid HD5 per l’asse trattivo, disponibili nei cerchi da 22,5 pollici per l’uso combinato su strade regionali e autostrade. Continental ha lavorato duramente per migliorare mescola (attraverso l’utilizzo di materiali innovativi), struttura e battistrada, con l’obiettivo principale di alzare l’asticella della durata degli pneumatici, ottimizzando la resistenza al rotolamento. La nuova gamma, infatti, ha un chilometraggio superiore fino al 20% rispetto alla generazione precedente. In particolare, su tutto il battistrada sono state applicate delle speciali lamelle 3D in grado di assicurare maggiore robustezza.

La cintura in acciaio a 0° del Conti Hybrid HS5 disponibile nella misura 315/70 R22.5 offre ulteriore stabilità, un’usura uniforme della carcassa e una ricostruibilità ottimale dell’asse sterzante. Una cintura in acciaio corre sulla carcassa radiale secondo la direzione di rotolamento dello pneumatico. Questa costruzione ottimizza la distribuzione della pressione sulla superficie di contatto, specialmente in condizioni di carico variabili e riduce lo stress sui bordi, aumentando la durata dello pneumatico e la sua ricostruibilità.

continental conti hybrid

Continental punta forte sul mercato dei van

Come detto, però, Continental ha puntato anche sul settore dei veicoli commerciali leggeri, quello su cui più si concentrano le previsioni di crescita, spiegate soprattutto con il boom che in questi ultimi anni ha conosciuto l’e-commerce. Gli pneumatici VanContact A/S Ultra sviluppati da Continental e presentati lo scorso 9 settembre a Siviglia vengono proposti in quattro dimensioni per cerchi da 15, 16 e 17 pollici e possono essere montati sui furgoni utilizzati per i servizi di consegna e le attività commerciali.

Rispetto al passato, cambia la mescola, ora dotata di nuovi additivi che riducono la resistenza al rotolamento e incrementano la resa chilometrica degli pneumatici, in estate come in inverno. Le lamelle 3D assicurano un buon grip su neve e bagnato e formano un design innovativo che stabilizza i tasselli del battistrada, garantendo spazi di frenata ridotti. Nel corso della stagione invernale, questo design consente alle lamelle di aprirsi quando vengono a contatto con la superficie stradale e, tramite i bordi, di assicurare alti livelli di aderenza sulla neve. Aumentata anche la resistenza degli pneumatici contro eventuali urti (per esempio, con i marciapiedi in città).

continental conti hybrid

Gli pneumatici VanContact A/S Ultra hanno anche un nuovo indicatore di profondità del battistrada: quattro gruppi di cifre distribuiti sui tasselli lungo la circonferenza dello pneumatico indicano la profondità residua del battistrada tra cinque, quattro e tre millimetri.

Non solo pneumatici: presto tutte le altre novità

All’evento di presentazione al mercato europeo di Siviglia abbiamo partecipato anche noi di Vado e Torno: non si è parlato soltanto di pneumatici, ma anche dell’evoluzione del sistema di monitoraggio ContiConnect, del supporto che Continental offre ai gestori di flotte, di cosa cambia per la vita degli pneumatici con la diffusione dei veicoli elettrici (camion o van che siano) e di tanto altro. Ne parleremo presto più nel dettaglio.

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

A Ecomondo le soluzioni di Allison per la mobilità sostenibile

Allison Transmission ha presentato a Rimini le ultime innovazioni, tra cui la gamma di assali elettrici e le nuove tecnologie che consentono di ridurre consumi e emissioni. È stata anche l’occasione per presentare alla stampa e ai clienti italiani Trond Johansen, nuovo responsabile vendite Europa, e...

Diesel Technic: cablaggi e kit di riparazione DT Spare Parts 

Diesel Technic offre una gamma completa di cablaggi e kit di riparazione a marchio DT Spare Parts, per diverse tipologie di veicoli e in diverse versioni. I cablaggi, necessari per il funzionamento di molte componenti elettroniche situate su telaio, motore, trasmissione e negli interni, stanno assum...