ContiConnect 2.0 è il sistema di monitoraggio degli pneumatici sviluppato da Continental (qui l’anteprima della partecipazione di Continental allo IAA Transportation). Gli inglesi di G.Webb, azienda di trasporti con sede nel Cambridgeshire, hanno scelto proprio questa soluzione per incrementare l’efficienza dei loro veicoli, riducendo il numero delle forature e migliorando di conseguenza la pianificazione del lavoro in officina.

G.Webb ha installato il sistema per il monitoraggio della pressione degli pneumatici di Continental su gran parte della flotta. Tutti i nuovi veicoli sono equipaggiati con Continental iTires, pneumatici dotati di sensore integrato premontato in fabbrica. Per le brevi distanze, i dati degli pneumatici degli autocarri G.Webb vengono registrati quotidianamente dalla stazione di lettura posta vicino all’ingresso al sito, al loro ritorno. I veicoli impegnati in trasporti a lunga distanza sono invece collegati alla base tramite la piattaforma ContiConnect.

ContiConnect 2.0 alla prova di G.Webb

G.Webb gestisce una flotta di 55 veicoli tra rimorchi, semirimorchi e veicoli da cantiere. Il team di ingegneri della società britannica si affida a ContiConnect da molti anni, soprattutto per ottimizzare l’efficienza della manutenzione. “Siamo rimasti soddisfatti del sistema ContiConnect fin dall’inizio e lo utilizziamo come parte del pacchetto di servizi Conti360°”, ha raccontato Paul Broker, Fleet Engineering Director di G.Webb. “ContiConnect permette di tenere sotto controllo lo stato degli pneumatici dei nostri veicoli in tempo reale. Ci aiuta a ridurre al minimo i costi della flotta e ci fornisce le informazioni necessarie per fermare in modo rapido e sicuro un camion che presenta un problema allo pneumatico, prima che questo scoppi o si danneggi”.

conticonnect 2.0 g.webb

“La nuova app ContiConnect 2.0 è stata un’ottima aggiunta e ci ha aiutato a perfezionare il nostro modo di lavorare”, ha aggiunto Broker. “Se serve sostituire uno pneumatico a bordo strada, l’app ci permette di ricalibrare i sensori direttamente lì. In altre parole, non dobbiamo portare il veicolo in officina. “Quando si è trattato di provare ContiConnect 2.0, il team di Continental ha speso molto tempo per assicurarsi che il sistema fosse pienamente operativo e che io fossi in grado di utilizzarlo. Il pacchetto Continental Digital Solutions ha trasformato il nostro modo di lavorare”.

L’ultima generazione presentata nel 2022

La nuova generazione del sistema di gestione degli pneumatici ContiConnect 2.0 è stata presentata all’inizio del 2022. Si basa sulle funzioni già esistenti e crea il quadro per l’integrazione dei futuri sviluppi della piattaforma. I dati dei clienti vengono analizzati continuamente all’interno del cloud, con i “big data” e l’intelligenza artificiale che contribuiscono a fornire previsioni precise per una manutenzione predittiva anziché reattiva. Gli utenti beneficiano di una nuova app multifunzionale che offre una flessibilità operativa ancora maggiore ai fleet manager.

In primo piano

Più vicini al territorio. Inaugurato un nuovo MAN Center a Torino

Siamo stati all'inaugurazione del Man Center di Torino, l'ottavo sul territorio italiano. L'investimento è parte di una strategia che prevede la coesistenza di punti di vendita e assistenza diretti Man, concessionari privati e partner autorizzati. Il nostro report da Grugliasco.

Articoli correlati

UFI Filters e l’importanza del filtro aria motore sui mezzi pesanti

UFI Filters, azienda attiva nella filtrazione e nel thermal management, nonché della filtrazione dell’idrogeno, spiega l’importanza della manutenzione del filtro aria motore per i mezzi pesanti, sia quelli dedicati alla logistica, sottoposti quindi a lunghi chilometraggi, sia quelli che lavorano nel...

Prometeon al NUFAM con il nuovo G02 ECO PRO 

Dal 21 al 24 settembre Prometeon parteciperà al NUFAM, la fiera di Karlsruhe dedicata ai veicoli commerciali e industriali. I servizi, il nuovo Fleet Fit, la rete SuperTruck, ma anche il debutto dello G02 ECO PRO, prodotto On-Off della Serie 02 per un utilizzo ‘‘light’’.

Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 

Diesel Technic, azienda attiva nella distribuzione di ricambi e accessori automotive, annuncia un importante ampliamento dell’offerta a marchio DT Spare Parts dedicata ai veicoli commerciali leggeri (LCV): il portfolio di ricambi per questa tipologia di veicoli si amplia ulteriormente con l’introduz...