Nuovo incontro al MIMS tra i rappresentanti del ministero e quelli delle associazioni di categoria riguardo la questione del caro carburanti. In particolare, si discuterà delle procedure per la fruizione del credito d’imposta e gli altri provvedimenti in itinere sbloccati dall’OK dell’Unione Europea e ratificati dal ministro Enrico Giovannini con un decreto firmato nei giorni scorsi.

Il credito d’imposta come aiuto per affrontare il caro carburanti

Stiamo parlando dei circa 500 milioni di euro, sotto forma di credito d’imposta, ai quali le aziende di autotrasporto danneggiate dall’aumento esponenziale dei prezzi del carburante possono accedere. Confartigianato Trasporti, che ha dato la notizia dell’incontro al ministero fissato per il 15 luglio alle 14,30, “insieme al coordinamento Unatras ribadirà la necessità di una tempistica immediata per l’erogazione efficace delle risorse, informerà tempestivamente le imprese associate sugli esiti dell’incontro”, si legge nella nota ufficiale.

In primo piano

Articoli correlati

La Spagna riforma i limiti di peso e dimensioni dei mezzi pesanti

Dal 24 luglio 2025, in Spagna entrerà in vigore un'ordinanza che introduce significative modifiche per il settore dell'autotrasporto. Una di queste è l’aumento della massa complessiva da 40 a 44 tonnellate per i mezzi pesanti. Aggiornato anche il limite di altezza, con un massimo di 4,5 metri in cas...