Renault Trucks ha migliorato le dotazioni digitali e di sicurezza dei suoi camion, sia nelle versioni con motore elettrico, sia nelle versioni full electric della gamma E-Tech, in particolar modo quelli delle linee T, T High, C e K. I modelli elettrici Renault Trucks E-Tech T e C saranno presto prodotti presso lo stabilimento francese di Bourg-en-Bresse.

Digitalizzazione spinta sulla plancia dei camion Renault Trucks

Più nel dettaglio, secondo quanto comunicato dal costruttore transalpino, gli interventi sulla parte digitale del truck hanno riguardato il cruscotto, ora dotato di un nuovo display digitale principale regolabile da 12 pollici. Insieme al display è presente un secondo touchscreen multifunzione da 9 pollici dotato di un’interfaccia intuitiva Android Automotive per il rapido accesso alle applicazioni. Il conducente può utilizzare i comandi al volante per attivare le funzioni del display principale e del touchscreen ausiliario in assoluta sicurezza, in particolare per la gestione delle chiamate e della musica. Inoltre, per facilitare la guida, lo schermo visualizza anche l’aiuto alla navigazione e le telecamere. I veicoli possono essere dotati anche di un caricabatteria a induzione per smartphone.

camion-renault-trucks-2

Assistenza alla guida e ottimizzazione del percorso

Nella versione 2024, gli autocarri della gamma pesante di Renault Trucks integrano le più recenti tecnologie di assistenza alla guida e i più efficaci sistemi di frenata di emergenza per garantire la sicurezza del conducente, del carico e degli utenti della strada. Il costruttore ha installato radar e telecamere intorno al veicolo che aumentano il campo visivo del conducente. Questi dispositivi garantiscono la sicurezza degli utenti della strada, semplificano le manovre e riducono il rischio di incidenti. Come optional, è possibile aggiungere fino a cinque telecamere per monitorare il perimetro del veicolo, il carico o la ralla durante le operazioni di accostamento.

Il conducente è informato automaticamente del livello di pressione degli pneumatici del trattore e del rimorchio e viene avvisato in caso di anomalie in modo da evitare il consumo eccessivo di carburante o lo scoppio degli pneumatici. I veicoli sono inoltre dotati di un sistema di allarme per eccesso di velocità (ISA): la telecamera riconosce il limite di velocità e avvisa il conducente se lo sta superando per evitare incidenti o multe. Infine, per una guida efficiente dal punto di vista dei consumi e quindi delle emissioni di CO2, i veicoli possono usufruire del sistema Optivision Map Based, che utilizza i dati topografici e li trasmette al computer di bordo durante il viaggio per ottimizzare le strategie di cambio marcia. Sono inoltre dotati di serie dei moduli Check e Map del software di gestione della flotta Optifleet, per monitorare e ottimizzare lo stile di guida e pianificare i percorsi in modo ancora più efficiente.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Eternoo rinnova la flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6×2

Eternoo ha potenziato la propria flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6x2 allestiti con gru Fassi F155A e-dynamic. "Abbiamo scelto Volvo perché offre un equilibrio perfetto tra sicurezza, efficienza e affidabilità", spiega Federico Nessi, CEO di Eternoo.

MAN consegna un eTruck a Sedamyl: opererà come navetta interna

Presso Alpiservice Cuneo, Sedamyl ha ricevuto il suo primo MAN eTruck, segnando l’avvio della mobilità elettrica pesante dell’azienda. Per il costruttore tedesco è la seconda consegna di un elettrico nel giro di pochi giorni, dopo quella alla Fratelli Foppiani Trasporti.