Scania ha fatto il punto sugli ordini di camion elettrici ricevuti finora (i dati si riferiscono alla fine del 2022). Nel segmento della distribuzione, l’unico per cui finora Scania dispone di veicoli disponibili sul mercato, dal momento del lancio a metà del 2022 fino alla fine dell’anno la Casa del Grifone ha ricevuto 640 ordini complessivamente. Un numero destinato ad aumentare nel prossimo futuro, che vedrà un ampliamento dell’offerta, come spieghiamo qui. La produzione in serie dei camion elettrici Scania inizierà a metà 2023.

“Sappiamo che con la nostra vasta gamma di veicoli elettrificati, possiamo offrire soluzioni sostenibili a emissioni zero per i nostri clienti. Il numero di ordini è un segno che il mercato è più che pronto a scegliere l’elettrificazione”, ha commentato Fredrik Allard, Head of Electrification di Scania. “La quantità di veicoli elettrici in questo segmento ordinati fino ad oggi supera le nostre aspettative. Vediamo che ci sono quasi 140 clienti diversi che hanno iniziato il percorso di elettrificazione della propria flotta, dall’Europa al Messico. Alcuni hanno ordinato più di 40 veicoli elettrici”.

30 camion elettrici Scania destinati a Gruber Logistics

Tra gli ultimi ordini pervenuti, l’azienda italiana Gruber Logistics ha ordinato 30 camion elettrici, decidendo tuttavia di immatricolare i veicoli in Germania, come confermato durante la conferenza stampa di fine anno di Scania Italia.

“Scania ha analizzato a fondo le nostre operazioni di trasporto. Hanno offerto una soluzione completa, includendo le soluzioni di ricarica, che si adatta perfettamente alle nostre esigenze. Questi veicoli sono solo l’inizio e siamo estremamente soddisfatti di aver avviato questo percorso”, ha spiegato Andrea Condotta, Public Affairs & Innovation Manager di Gruber Logistics.

In primo piano

Articoli correlati

Eternoo rinnova la flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6×2

Eternoo ha potenziato la propria flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6x2 allestiti con gru Fassi F155A e-dynamic. "Abbiamo scelto Volvo perché offre un equilibrio perfetto tra sicurezza, efficienza e affidabilità", spiega Federico Nessi, CEO di Eternoo.

MAN consegna un eTruck a Sedamyl: opererà come navetta interna

Presso Alpiservice Cuneo, Sedamyl ha ricevuto il suo primo MAN eTruck, segnando l’avvio della mobilità elettrica pesante dell’azienda. Per il costruttore tedesco è la seconda consegna di un elettrico nel giro di pochi giorni, dopo quella alla Fratelli Foppiani Trasporti.