L’inizio dell’anno è quasi sempre accompagnato dal rincaro dei pedaggi autostradali e il 2025 non fa accezione. Dal 1° gennaio sono entrati in vigore i cambiamenti tariffari, legati all’inflazione programmata, ma questa volta riguardano solo una parte della rete autostradale, in particolare le tratte gestite da Autostrade per l’Italia (ASPI) e dalla concessionaria dell’Autostrada Napoli-Pompei-Salerno.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha bloccato gli incrementi per le altre 22 concessionarie che gestiscono la restante rete del Paese, evitando un aumento complessivo che avrebbe potuto raggiungere il 3%.

Per le tratte gestite da Autostrade per l’Italia, l’aumento tariffario è dell’1,80%, in linea con il tasso di inflazione programmato per il 2025. Per l’Autostrada Napoli-Pompei-Salerno, invece, è stato concesso un adeguamento tariffario dell’1,677%, sempre in linea con le previsioni economico-finanziarie approvate.

Le tratte interessate dall’aumento dell1,8% sono le seguenti: A1 Milano-Napoli, A3 Salerno-Reggio Calabria, A4 Torino-Trieste, A7 Milano-Genova, A8 Milano-Varese, A9 Lainate-Como-Chiasso, A10 Genova-Ventimiglia, A11 Firenze-Pisa Nord, A12 Genova-Rosignano, A13 Bologna-Padova, A14 Bologna-Taranto, A16 Napoli-Canosa, A18 Messina-Catania, A19 Palermo-Catania, A20 Messina-Palermo, A21 Torino-Piacenza-Brescia, A22 Modena-Brennero, A23 Palmanova-Udine, A24 Roma-Teramo, A25 Torre de’ Passeri-Pescara, A26 Voltri-Gravellona Toce, A27 Treviso-Belluno, A29 Palermo-Mazara del Vallo, A31 Valdastico, A32 Torino-Bardonecchia, A33 Cuneo-Alessandria, A34 Trieste-Villesse, A35 Brebemi (Milano-Brescia).

In primo piano

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.

Articoli correlati