Una delegazione internazionale svedese ha visitato all’inizio di novembre la celebre Arena del Futuro, il progetto di ricarica wireless a induzione per veicoli elettrici che si sta attualmente sperimentando in Lombardia. Al centro della visita istituzionale, la tecnologia DWPT (Dynamic Wireless Power Transfer) sui cui si fonda il circuito creato proprio lungo la A35.

Arena del Futuro, la delegazione svedese in visita per esaminare la tecnologia

La delegazione in questione era del Trafikverket (il ministero dei Trasporti svedese) ed era composta da Jan Pettersson, Direttore dello Sviluppo Strategico e da altri 5 altri manager. Ad accoglierli, l’AD di CAL (Concessioni Autostradali Lombarde), Gianantonio Arnoldi, e il Presidente di A35 Brebemi, Francesco Bettoni. Durante l’incontro, che ha visto la partecipazione di rappresentanti ed esperti del MIT, è stato presentato l’intero progetto oltre agli ultimi risultati degli studi in atto sulla ricarica elettrica ad induzione da parte dei responsabili tecnici di CAL, di A35 Brebemi, dell’Università di Parma e del Politecnico di Milano.

“Lo scambio di informazioni e il rispettivo aggiornamento sono di fondamentale importanza, a livello europeo e mondiale, per permettere lo sviluppo di questo sistema di mobilità a ‘zero emissioni’ che può fornire una soluzione immediata per la decarbonizzazione del settore trasporti”, ha commentato proprio Francesco Bettoni. La tecnologia DWPT permette ai veicoli elettrici di ricaricarsi viaggiando su corsie dedicate, grazie a un innovativo sistema di spire posizionate sotto l’asfalto, che trasferiscono direttamente l’energia necessaria ad auto, bus e camion.

In primo piano

Più vicini al territorio. Inaugurato un nuovo MAN Center a Torino

Siamo stati all'inaugurazione del Man Center di Torino, l'ottavo sul territorio italiano. L'investimento è parte di una strategia che prevede la coesistenza di punti di vendita e assistenza diretti Man, concessionari privati e partner autorizzati. Il nostro report da Grugliasco.

Articoli correlati