Secondo i piani di Volvo Trucks, nella seconda metà nel decennio i camion a celle a combustibile alimentati a idrogeno affiancheranno i modelli elettrici – sui quali Volvo Trucks già oggi è in prima fila – e quelli alimentati a biocombustibile nel percorso verso la decarbonizzazione. È bene precisarlo: si tratta di stime, ma se l’evoluzione tecnologica proseguirà spedita nei prossimi anni i veicoli a celle a combustibile avranno un’autonomia paragonabile a quella dei camion diesel, con tempi di ricarica molto rapidi.

Volvo Trucks prevede di equipaggiare i camion per il lungo raggio con due celle a combustibile in grado di generare 300 chilowatt circa di elettricità a bordo del veicolo. Nei prossimi anni verranno avviate le prove pilota con i clienti, mentre la commercializzazione è prevista, appunto, nella seconda metà di questo decennio.

Volvo Trucks: chi fornirà le celle a combustibile

Interessante notare come, secondo Volvo Trucks, le celle a combustibile saranno fornite da cellcentric, la società creata insieme a un concorrente come Daimler Truck. La joint venture promette di realizzare un impianti all’avanguardia in Europa proprio nella produzione di celle a combustibile per i trasporti.

Volvo Trucks celle a combustibile

“Stiamo sviluppando questa tecnologia da diversi anni ed è una grande soddisfazione vedere i primi veicoli che girano con successo sulla pista di prova”, ha affermato Roger Alm, Presidente di Volvo Trucks. “La combinazione tra batterie e celle a combustibile consentirà ai nostri clienti di eliminare completamente le emissioni di CO2 dai loro camion, indipendentemente dalla destinazione”.

In primo piano

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

Articoli correlati