La domanda globale di camion a gas Volvo è in crescita, con oltre 8.000 veicoli venduti in tutto il mondo. Nel 2024, infatti, le vendite sono salite del 25%. I mercati principali per questo tipo di mezzi sono Svezia, Norvegia, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito.

I camion Volvo dotati di motore a gas – disponibili nei modelli Volvo FM, FH e FH Aero, in grado di passare dal biogas (gas non fossile prodotto da rifiuti organici) al normale carburante LNG (Liquified Natural Gas) – possono coprire distanze fino a 1.000 chilometri, e sono quindi adatti alla distribuzione a lungo raggio e regionale, oltre che all’edilizia.

Scegliere i camion a gas per ridurre le emissioni e i costi di esercizio

Diversi Paesi sono già dotati di una vasta rete di stazioni di servizio con disponibilità di biogas e, secondo il report della European Biogas Association, la produzione globale di biogas è cresciuta del 21% nel 2024. Ciò significa che è possibile ridurre le emissioni di CO2 fino al 100% (“Well to Wheel”) per un volume significativo di utenti. Il biogas è conveniente rispetto al diesel nei mercati con incentivi fiscali e sussidi statali per i carburanti rinnovabili e le basse emissioni. Inoltre, il normale carburante GNL riduce le emissioni di CO2 fino al 20% (“Tank to Wheel”) rispetto ai camion diesel.

“Molti dei nostri clienti scelgono di sostituire i propri camion diesel con camion a gas per ridurre qui e ora le emissioni di CO2”, spiega Jan Hjelmgren, Head of Product Management di Volvo Trucks. “I camion a gas Volvo combinano un costo di proprietà inferiore con una ridotta impronta ambientale, mantenendo allo stesso tempo la produttività. Inoltre, gli autisti dicono di apprezzare la bassa rumorosità, la potenza, la guidabilità e il comfort durante il viaggio.”

In primo piano

Articoli correlati