Volvo Trucks conferma la sua leadership per il quinto anno consecutivo per quanto riguarda le immatricolazioni di camion elettrici in Europa (per la precisione, l’Europa a 27 più Regno Unito, Norvegia e Svizzera). Lo ha comunicato lo stesso costruttore in una nota ufficiale, non specificando quale sia la fonte dei dati. Volvo guida il mercato europeo dei camion con massa uguale o superiore a 16 tonnellate, come abbiamo scritto qui. In quel caso, dalla Svezia ci hanno confermato che i dati arrivano da uno studio di S&P.

Alla fine del 2024 l’azienda ha raggiunto una quota di segmento del 47% e nel corso dell’anno sono stati immatricolati in Europa 1.970 camion elettrici Volvo. I primi cinque mercati per i mezzi pesanti elettrici Volvo nel 2024 sono stati Germania, Paesi Bassi, Svezia, Norvegia e Svizzera. Anche in Italia, come abbiamo spiegato qui, Volvo guida la classifica dei camion elettrici immatricolati nella fascia più alta, sebbene in leggero ripiegamento rispetto al 2023.

Volvo si toglie delle soddisfazioni anche in elettrico

Volvo Trucks guida le immatricolazioni di camion elettrici anche in Nord America, con una quota del segmento dei veicoli pesanti elettrici superiore al 40% nel 2024. “Siamo orgogliosi di guidare la trasformazione verso il trasporto a zero emissioni. Abbiamo un portafoglio di camion elettrici molto forte per il trasporto regionale, urbano ed edile. Il nostro prossimo veicolo pesante elettrico sul mercato percorrerà distanze più lunghe, fino a 600 chilometri con una sola carica”, ha dichiarato Roger Alm, Presidente di Volvo Trucks

Nel 2024, solo l’1,3% dei camion immatricolati in Europa era elettrico. “Per accelerare il passaggio al trasporto a emissioni zero, non è sufficiente avere i camion elettrici già pronti. Secondo la nostra analisi, avremo bisogno di 40.000 punti di ricarica veloce lungo le strade europee, per un totale potenziale di 400.000 mezzi pesanti elettrici entro il 2030. Abbiamo anche bisogno di politiche economiche più efficienti che rendano le operazioni dei camion elettrici redditizie per tutte le aziende di trasporto”, ha aggiunto Roger Alm.

In primo piano

Articoli correlati

Carenza di parcheggi per i camion: il caso della Germania

Sono 82.500 gli stalli per mezzi pesanti mancanti lungo la rete dell’intera Germania, secondo la valutazione fatta a fine 2024 dal Ministero dei Trasporti di Berlino. Un numero già di per sé colossale, reso ancora più abnorme dal fatto che della questione si parla da almeno 10 anni.

Consegnati 20 trattori IVECO S-Way a Di Nino Trasporti

Iveco ha consegnato 20 Iveco S-Way a Di Nino Trasporti, azienda che si occupa di trasporto nazionale e internazionale. Si tratta di trattori 4x2, modello AS440S50T/P passo 3.800 mm, dotati del nuovo motore XCursor13 di FPT Industrial da 500 cv, cambio Hi-Tronix da 12 marce e IVECO Hi-Cruise, il sist...

Maxi ordine da 100 IVECO S-Way Model year 2024 in Germania

RTS, che opera su tutto il territorio nazionale, è attiva principalmente nell'ambito del beverage. Le consegne dei nuovi veicoli sono già iniziate e proseguiranno per tutto il 2025. I cabinati 6x2 AS260S50Y/FS CM consegnati sono dotati di telaio a cassone mobile con terzo asse sterzante, cabina a ca...