Volta Trucks ha annunciato l’avvio della produzione del primo prototipo stradale di “verifica del design” (Design Verification, DV) di Volta Zero, il 16 ton elettrico votato alla “sostenibilità totale”, in un apposito stabilimento a Coventry, Regno Unito. I prototipi DV sono i primi veicoli Volta Zero completamente elettrici ad essere costruiti sulla base del design presentato per la produzione qualche settimana fa.

Saranno costruiti 25 veicoli in tutto e, una volta completati in gennaio, saranno sottoposti a un rigoroso programma di collaudo. I tecnici di Volta Trucks replicheranno un’ampia gamma di utilizzi da parte dei clienti e di cicli di consegna oltre a sottoporre Volta Zero a condizioni ambientali estreme nell’Artico, a climi molto caldi in zone equatoriali e a crash test, il tutto al fine di validare la sicurezza, la durata e l’affidabilità del veicolo.

Volta Trucks

Volta Trucks, una roadmap serrata per il suo arrivo sul mercato

I risultati del programma di collaudo DV completo confluiranno nella fase del prototipo finale di “verifica della produzione” (Production Verification, PV). I prototipi PV saranno costruiti nel nuovo stabilimento della società a Steyr, Austria, a metà 2022. Molti di questi prototipi conformi alle specifiche di produzione saranno prestati a clienti selezionati per lunghi periodi di tempo per essere testati in situazioni di logistica reale, percorrendo milioni di chilometri per effettuare le consegne, insieme ai tecnici di Volta Trucks.

Ian Collins, Chief Product Officer di Volta Trucks, ha dichiarato: “In agosto è iniziato il collaudo del primo telaio marciante di Volta Zero dal quale abbiamo ricavato enormi quantità di dati. Abbiamo applicato questo feedback ai prototipi di verifica del design la cui produzione inizia proprio oggi. Adesso passiamo a una fase di test rapido, apprendimento, ripetizione e sviluppo. Si tratta di un processo molto più intenso e accelerato rispetto a un normale programma di collaudo veicoli, in linea con il nostro ambizioso obiettivo di iniziare la produzione in serie entro un anno, per soddisfare la necessità dei nostri clienti di contare su autocarri a zero emissioni. Questo ci porterà in alcune delle zone più calde, più fredde e più estreme del mondo al fine di garantire che i veicoli conformi alle specifiche di produzione che usciranno dalla catena di montaggio a fine 2022 offrano i massimi standard di qualità e superino le aspettative dei clienti.”

In primo piano

Articoli correlati

CST Logistica Trasporti acquista otto DAF XF FT alimentati a HVO

Gli otto nuovi DAF XF FT alimentati a HVO vanno ad aggiungersi a un parco di 400 mezzi, di cui 150 già alimentati con questo carburante. L'adozione di veicoli a HVO da parte di CST si inserisce in una strategia di sostenibilità iniziata nel 2016, con un percorso di investimento in carburanti alterna...

Bruni Trasporti punta sull’LNG grazie alla partnership con Volvo

Sui 33 veicoli dell'azienda valtellinese, 8 sono alimentati a gas naturale liquido, impegnati nel trasporto di acqua minerale per conto di Maganetti, storico partner del marchio di proprietà di Nestlé. Il primo Volvo FH alimentato a gas è stato acquistato nel 2021 e oggi la flotta LNG è composta da ...