I veicoli elettrici sono per Renault Trucks una realtà commerciale e industriale. A marzo 2020 il costruttore inizierà la produzione in serie degli autotelai elettrici D e D Wide Z.E. nello stabilimento di Blainville sur Orne. L’evento segna una svolta decisiva nella trasformazione della mobilità urbana. Nello stabilimento Renault Trucks di Blainville sur Orne in Normandia prende il via la produzione in serie degli autotelai elettrici D e D Wide Z.E. Lo stabilimento, aperto nel 1957, è specializzato nella produzione di veicoli di medio tonnellaggio e di cabine per autotelai. Ogni giorno vengono prodotte 240 cabine e assemblati 72 autotelai destinati alla distribuzione. Attualmente nel sito viene effettuato anche l’assemblaggio degli autotelai elettrici.

Veicoli elettrici Renault Truck

Veicoli elettrici Renault Trucks

Per la produzione dei modelli elettrici il sito industriale di Blainville sur Orne è stato riorganizzato. Il capannone Z.E., con una superficie di 1.800 mq e situato nei pressi della linea di montaggio degli autotelai delle gamme per la distribuzione, è ora interamente dedicato alle operazioni tecniche relative ai veicoli elettrici che vengono effettuate a monte e a valle dell’assemblaggio degli autotelai Renault Trucks D e D Wide Z.E.. Il capannone viene utilizzato anche come area di stoccaggio dei componenti e dispone in particolare di una zona a temperatura controllata dedicata allo stoccaggio delle batterie.

Veicoli elettrici Renault Truck

Veicoli elettrici Renault Trucks, 50 ore di lavoro un autotelaio 

La produzione degli autotelai elettrici comincia una settimana prima del passaggio sulla linea con le operazioni iniziali che vengono effettuate nel capannone Z.E., dove tecnici qualificati montano i vari sottoinsiemi specifici dei veicoli 100% elettrici (propulsione, motore, cambio, unità centrale, ecc.) che sono poi trasportati alla catena di montaggio per essere montati sul veicolo. I Renault Trucks D e D Wide Z.E. sono assemblati sulla stessa linea di montaggio dei modelli diesel equivalenti. All’uscita dalla linea, gli autotelai elettrici tornano al capannone Z.E. per consentire ai tecnici di effettuare le operazioni tecniche specifiche e i controlli di qualità. I veicoli elettrici riprendono poi le fasi di produzione di serie con un test sulla pista di prova e poi il passaggio al banco prestazioni. Per produrre un autotelaio elettrico sono necessarie circa cinquanta ore di lavoro. Renault Trucks prevede che i veicoli elettrici rappresenteranno il 10% delle sue vendite entro il 2025.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...