Diversi CEO del settore automotive hanno partecipato oggi a Bruxelles a un incontro di avvio ospitato dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen per rafforzare la competitività globale dell’industria automobilistica europea.

Dall’incontro è emerso un senso di urgenza condiviso tra produttori e fornitori, poiché la crisi di competitività globale dell’Europa, un’adozione del mercato più lenta del previsto per i veicoli a emissioni zero e la mancanza di condizioni abilitanti ostacolano significativamente i progressi dell’UE verso gli obiettivi di mobilità a emissioni zero.

Ola Källenius, CEO di Mercedes-Benz e Presidente ACEA, ha affermato: “L’industria automobilistica dell’UE rimane pienamente impegnata e investita economicamente nella transizione verso una mobilità a zero emissioni. Ma l’unico modo per far sì che questa transizione abbia successo è renderla una trasformazione guidata dal mercato e dalla domanda. Il prossimo piano d’azione deve essere costruito su questa premessa. La verifica della realtà dell’attuale Green Deal europeo non ci rallenterà, ma piuttosto spingerà questa transizione rimuovendo i colli di bottiglia e introducendo le flessibilità necessarie”.

Christian Levin, CEO di Traton, Scania e Presidente del Commercial Vehicle Board di ACEA: “La transizione dell’industria automobilistica si basa su una comprensione condivisa delle sfide e delle opportunità tra aziende e politica pubblica. La Presidente von der Leyen è stata chiara sull’ambizione della Commissione di ridurre la burocrazia e di adottare ulteriori misure per accelerare la transizione verde, garantendo così la competitività europea. I produttori di veicoli commerciali hanno espresso il loro sostegno per ambiziosi obiettivi climatici, ma hanno sottolineato che gli obiettivi da soli non sono sufficienti. Una rapida implementazione delle infrastrutture e altre condizioni abilitanti, come la parità del costo totale di proprietà (TCO) e le misure dal lato della domanda, sono essenziali”.

I membri dell’ACEA hanno sottolineato che, affinché questo dialogo abbia successo, i futuri incontri e discussioni devono coinvolgere attivamente tutti i produttori e i fornitori industriali rilevanti in Europa. I membri dell’ACEA collaboreranno con i Commissari competenti su quattro filoni di lavoro tematici per fornire input al prossimo piano d’azione.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...