Un camion al servizio delle ferrovia, o la ferrovia al servizio del camion? Una domanda volutamente paradossale, ma il dubbio, nel caso della recente consegna che ha visto protagonisti due Unimog U 423 di Mercedes-Benz Truck, è più che lecito. Soprattutto di questi tempi, in cui lo slancio dell’intermodalità come tipologia di trasporto appare sempre più tumultuoso. Ma è meglio sgombrare subito il campo dai dubbi. I due Unimog consegnati a Bangkok sono infatti destinati alle applicazioni ferroviarie/stradali poiché dotati, oltre che delle classiche quattro ruote “stradali”, anche di due assali speciali, in grado di far viaggiare il mezzo anche sui binari, un po’ come succede anche da noi per alcuni mezzi di soccorso, come quelli dei Vigili del Fuoco. Un mezzo, l’Unimog, che in passato aveva già dato ampia dimostrazione delle sue doti di versatilità, proprio nel campo degli allestimenti speciali.

Unimog U 423, al servizio della mobilità di Bangkok

I due Unimog U 423 con tecnologia per applicazioni ferroviarie e motorizzazioni Euro 6 andranno a svolgere un’ampia gamma di lavori di manutenzione sulla nuova linea metropolitana Red Line della capitale tailandese. La linea in questione è sopraelevata e comprende due principali diramazioni che si incontrano alla stazione Bang Sue nel centro di Bangkok. Una linea, la Red Line, che sviluppa sostanzialmente al di sopra delle vie cittadine per 40 km, per ridurre al minimo gli alti volumi di traffico e lo smog.

Grazie alla speciale tecnologia strada/rotaia, questi veicoli possono circolare e lavorare anche su ferrovie a scartamento ridotto. Va ricordato che le reti ferroviarie a scartamento standard hanno una larghezza di binario di 1435 mm. Il sistema di guida su rotaia Unimog U 423 è stato fornito dallo specialista tedesco Zagro Bahn- und Baumaschinen GmbH.

Uno dei due Unimog è stato equipaggiato con una gru di carico. Il secondo veicolo è dotato di una piattaforma di lavoro elevabile Zagro con una capacità di carico massima di 200 kg. Di conseguenza, l’Unimog è attrezzato in modo ottimale per i lavori di installazione e manutenzione della rete di linee aeree della nuova linea metropolitana.

Zagro ha cinque decenni di comprovata esperienza come specialista in tecnologia di manovra e strada/rotaia. Oltre ai veicoli di manovra, l’azienda produce anche veicoli da lavoro strada/rotaia, che vengono utilizzati sia su strada che su rotaia. Il design e l’equipaggiamento sono adattati alle esigenze del cliente per lo scopo previsto.

In primo piano

Articoli correlati

CST Logistica Trasporti acquista otto DAF XF FT alimentati a HVO

Gli otto nuovi DAF XF FT alimentati a HVO vanno ad aggiungersi a un parco di 400 mezzi, di cui 150 già alimentati con questo carburante. L'adozione di veicoli a HVO da parte di CST si inserisce in una strategia di sostenibilità iniziata nel 2016, con un percorso di investimento in carburanti alterna...

Bruni Trasporti punta sull’LNG grazie alla partnership con Volvo

Sui 33 veicoli dell'azienda valtellinese, 8 sono alimentati a gas naturale liquido, impegnati nel trasporto di acqua minerale per conto di Maganetti, storico partner del marchio di proprietà di Nestlé. Il primo Volvo FH alimentato a gas è stato acquistato nel 2021 e oggi la flotta LNG è composta da ...