Con l’introduzione dell’eCMR a livello europeo, LKW Walter sta implementando un’ulteriore innovazione con il suo partner di lunga data Krone. LKW Walter dispone di circa 15.000 semirimorchi Krone utilizzati in tutta Europa nel trasporto combinato ed è responsabile di oltre 1,5 milioni di trasporti ogni anno. In precedenza, per ogni singolo trasporto era necessaria una lettera di vettura fisica contenente i dati del mittente, del destinatario e della merce. Il documento di trasporto più importante viene ora trasferito in un ambiente completamente digitalizzato. Ogni eCMR è chiaramente collegato al rispettivo trailer LKW Walter.

Facile accesso tramite QR code sul rimorchio

Tutti i veicoli Krone sono già dotati di un QR code, lo “Smart Assistant”, che funge anche da accesso all’eCMR. Il QR code sul rimorchio può essere facilmente scansionato con uno smartphone o un altro dispositivo digitale e offre a tutte le parti coinvolte un facile accesso all’eCMR, ai documenti del veicolo del rimorchio e all’app per conducenti LKW Walter. 

Michael Gschwandtner, Direttore Digital Business di LKW Walter, commenta: “Grazie a questa innovazione, i nostri trasportatori e clienti guadagneranno in efficienza e avranno accesso in tempo reale a tutte le informazioni importanti su ogni singolo trasporto. Per noi come azienda, l’eCMR stabilisce nuovi standard di efficienza e trasparenza nella catena di fornitura”.

Max Birle, responsabile servizi telematici e digitali Krone: “Logistica innovativa, eccellenza digitale e soluzioni orientate al cliente definiscono Krone Trailer. Lo ‘Smart Assistant’ è una parte importante dei nostri campi di trasformazione digitale sul rimorchio. Ha rivoluzionato la gestione dei documenti di tutti i rimorchi Krone semplificando la gestione dei documenti del veicolo come l’eCMR, così come altri servizi. Questa è l’offerta più semplice sul mercato e fornisce ogni giorno ai nostri clienti un reale valore aggiunto”.

Guarda il video qui.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...