Il Gruppo Volvo ha finalizzato la cessione di UD Trucks a Isuzu Motors, nell’ambito dell’alleanza strategica che sta convogliando le energie dei due produttori. Il valore della transazione di UD Trucks a Isuzu Motors si attesta intorno ai 243 miliardi di yen (quasi 1.9 miliardi di euro) su base cash e senza debiti.

Le società hanno dunque annunciato che l’alleanza strategica nell’ambito dei veicoli commerciali tra i due gruppi, che mira a cogliere le opportunità nella trasformazione del settore in corso, diventerà ora operativa a tutti gli effetti. Volvo stima che la cessazione di UD Trucks a Isuzu Motors avrà un impatto positivo sull’utile operativo del Gruppo nel secondo trimestre 2021 di circa 200 milioni di euro e aumenterà la posizione di cassa netta di circa 1.85 miliardi di euro.

UD Trucks, gli obiettivi Volvo e Isuzu sono ambiziosi

L’obiettivo dell’alleanza tra il Gruppo Volvo e Isuzu Motors, ora nella fase due, è quello di indirizzare le sinergie dei due gruppi in aree per formare una partnership tecnologica, destinata a sfruttare le aree complementari di competenza delle parti sia con tecnologie già note che innovative, e creare una base di volumi più ampia per sostenere gli investimenti tecnologici a livello globale.

Ma non è finita qui: Volvo e Isuzu vogliono anche cercare di creare le migliori condizioni a lungo termine per una presenza più consistente sul mercato dei camion di UD Trucks e di Isuzu Motors in Giappone e in tutti i mercati internazionali. Il tutto all’insegna dell’esplorazione di ulteriori opportunità per una collaborazione ancora più ampia e profonda all’interno delle attività dei veicoli commerciali attraverso le aree geografiche e le linee di prodotto per le future soluzioni di logistica urbana, e della cooperazione nei settori degli acquisti e della logistica. Tuttavia, come tengono a precisare i due produttori della nota, le finalità della partnership non si limiteranno a concludersi in quelle elencate precedentemente ma potranno confluire in nuovi obiettivi.

Volvo Group e Isuzu Motors stabiliranno un ufficio congiunto per l’alleanza, con strutture sia in Giappone che in Svezia, che sarà supervisionato da un consiglio dell’alleanza che comprende il presidente di Isuzu Motors, il CEO di Volvo Group e altri dirigenti chiave dei due gruppi. L’alleanza ha una durata minima di 20 anni ed è destinata ad affrontare le possibilità e le sfide dell’industria logistica del futuro, massimizzando il valore e i benefici per i clienti e per la società. Anche se i ricavi di UD Trucks per il 2020 sono stati pari a 2.3 miliardi di euro l’attività ha avuto un impatto marginalmente positivo sull’utile operativo del Gruppo Volvo nello stesso periodo. Per quanto riguarda l’acquisizione di UD Trucks da parte di Isuzu Motors, un ulteriore importo fino a 116 milioni di euro sarà versato al Gruppo Volvo come earnout subordinato alla performance di UD Trucks negli anni 2021-2023.

In primo piano

Articoli correlati

MAN consegna un eTruck a Sedamyl: opererà come navetta interna

Presso Alpiservice Cuneo, Sedamyl ha ricevuto il suo primo MAN eTruck, segnando l’avvio della mobilità elettrica pesante dell’azienda. Per il costruttore tedesco è la seconda consegna di un elettrico nel giro di pochi giorni, dopo quella alla Fratelli Foppiani Trasporti.

IVECO, 42 nuovi camion S-Way CNG per Tesco

Tesco introduce 42 camion IVECO S-Way CNG nella sua flotta scozzese, riducendo così di oltre 6.400 tonnellate le emissioni di CO₂ e migliorando efficienza, comfort e sicurezza nelle consegne.