Torello

Torello, dinamica realtà imprenditoriale di Montoro (Avellino) tra le più grandi flotte italiane operanti nel campo dei servizi per l’autotrasporto e la logistica, ha scelto di implementare la propria flotta con 10 nuovi Fuso Canter 7C15 EcoHybrid.

Il truck ibrido leggero diesel-elettrico Fuso Canter 7C15 EcoHybrid rappresenta una pietra miliare verso lo sviluppo di nuovi sistemi di trazione a emissioni zero. Rispetto alla versione equipaggiata con motore endotermico, secondo gli ingegneri, il Canter a trazione ibrida fa risparmiare fino al 23 percento di carburante riducendo al contempo le emissioni inquinanti.

L’avanzata della tecnologia ibrida diesel-elettrica

“Siamo orgogliosi che Torello, nostro partner dal 2013, abbia scelto ancora una volta il Gruppo Daimler per raggiungere l’obiettivo di abbassare l’impatto ambientale della sua flotta – ha dichiarato Maurizio Pompei, Managing Director Mercedes-Benz Trucks Italia – La tecnologia ibrida diesel-elettrica adottata sul Fuso Canter EcoHybrid rappresenta oggi lo stato dell’arte delle soluzioni eco-compatibili nel mondo dei veicoli industriali per la distribuzione”.

“La nostra azienda continua a vivere un trend straordinario confermato dall’apertura di nuovi hub logistici in Europa, posizionati in snodi altamente strategici – hanno sottolineato i vertici dell’azienda campana, Antonio e Umberto Torello – Questa crescita è possibile solo se viene coniugata con l’innovazione continua ed il rispetto per l’ambiente. Quella dei Fuso 7C15 EcoHybrid, oltre ad essere una scelta imprenditoriale legata alle indubbie qualità che Daimler offe attraverso i propri mezzi, è senz’altro una scelta responsabile, basata su un criterio di eco-sostenibilità”.

Torello

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...