Arriva dal Consiglio dei Ministri che si è svolto oggi, lunedì 2 maggio, l’attesa proroga al taglio delle accise sui carburanti fino all’8 luglio. Scadeva, infatti, proprio il 2 maggio la prima proroga alla misura introdotta nel mese di marzo per far fronte ai vertiginosi aumenti seguiti al precipitare degli eventi nell’Est dell’Europa.

Taglio delle accise: tutto resta com’è fino all’8 luglio

Dunque, il taglio lineare che ha portato a uno sconto sul prezzo dei carburanti di circa 30 centesimi al litro varrà fino all’8 luglio, in attesa di verificare l’evolversi della guerra e, soprattutto, della situazione relativa alle forniture di materie prime dalla Russia. Peraltro, la proroga di oggi era stata anticipata dalle associazioni afferenti al settore del gas naturale, che hanno ritirato lo sciopero proclamato per il 4, 5 e 6 maggio proprio in seguito alle decisioni prese in CdM che hanno ridotto l’incidenza dell’Iva sul prezzo del gas dal 22 al 5%, come richiesto ad aprile dalle associazioni stesse.

All’ordine del giorno del Consiglio dei Ministri c’era anche il decreto con “misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività di imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”, riporta l’Ansa.

È atteso per i prossimi giorni l’altrettanto atteso provvedimento che dovrebbe disporre le modalità di ripartizione dei 500 milioni di euro stanziati dal Governo per attenuare le perdite delle aziende di trasporto che hanno dovuto affrontare l’aumento del costo dei carburanti.

In primo piano

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.

Articoli correlati

USA: in 10 anni aumentati del 50% gli incidenti con i camion 

La spia rossa l’ha accesa la NHTSA - National Highway Traffic Safety Administration, l’ente che negli USA si occupa della sicurezza stradale. Ha svolto un’analisi approfondita sui più recenti dati ufficiali sulle vittime della strada, risalenti al 2022, mettendoli in relazione con l’evoluzione regis...

Calenzano, un disastro già mezzo dimenticato

In attesa degli esiti delle perizie, commissionate a superesperti del settore (due di loro hanno lavorato al processo per l’attentato di Capaci) e previsti entro febbraio, i video confermano quanto segnalato fin dal primo momento dagli autisti sopravvissuti.