C’è anche la questione – molto sentita nel mondo dell’autotrasporto – del taglio delle accise sui carburanti nella manovra che il Governo sta discutendo in queste ore. Tra un condono, riforme e qualche sforbiciata alla ricerca di fondi, pare proprio che gli effetti del taglio delle accise possano sensibilmente ridursi già a partire dal 1° dicembre (attualmente la misura, adottata a partire dalla scorsa primavera, è confermata fino al 31 dicembre, come abbiamo scritto qui) passando da 30,5 a 18,3 centesimi al litro.

Non solo taglio delle accise: si riattiva il progetto del Ponte

Dunque, si tratterebbe in pratica di un dimezzamento, con i prezzi di diesel e benzina che potrebbero tornare presto a lambire (se non a superare) i 2 euro al litro. Il provvedimento è in fase di discussione da parte del Consiglio dei Ministri e passerà al vaglio del Parlamento nelle prossime settimane. Secondo le notizie filtrate da ambienti istituzionali, nella bozza della Legge di Bilancio è prevista anche la riattivazione della Stretto di Messina SpA, il soggetto nato nel 1981 per la realizzazione del famigerato ponte e che attualmente giace in liquidazione da 9 anni.

In primo piano

Articoli correlati

Stipendi sicuri, Uiltrasporti e ITF chiedono strade più sicure

In una nota la Uiltrasporti, in occasione del lancio della campagna portata avanti da oltre 50 sindacati che rappresentano più di un milione di autotrasportatori in tutto il mondo, chiede “al Governo e alle aziende del settore di sostenere dei cambiamenti per implementare i sistemi degli stipendi si...

Assotir, a Milano nessuna novità sui sensori di angolo cieco

Assotir commenta l’incontro con l’Assessore al Comune di Milano Arianna Cenci sull’obbligo di istallare i sensori di angolo cieco. “Non sono emerse novità”, spiega Pietro Castelli, Presidente di Assotir Lombardia. “È bene ricordare che dal 2 ottobre non ci sarà alcun veicolo con i sensori istallati....