Ultimi articoli

Codice della strada, perché serve pazienza

Il ministro Salvini pubblica i primi dati ed esulta. Ma è ancora troppo presto per trarre qualsiasi conclusione sull’efficacia delle nuove misure. Intanto a Bologna la ‘città 30’ funziona.

A Milano il convegno sul nuovo Codice della strada

Alla vigilia dell’approvazione, da parte del Parlamento, di 18 nuove regole per il Codice della strada, che potrebbe diventare realtà ed essere applicato entro Natale, si sono confrontati ieri esperti e rappresentanti del settore automobilistico sui temi della sicurezza e della prevenzione.

Multe, dal 1° gennaio 2025 aumenti fino al 17%

Assoutenti e l’Unione Nazionale Consumatori segnalano che dai primi giorni del 2025 aumenteranno le sanzioni previste dal Codice della strada. I rincari, bloccati inseguito alla pandemia, potrebbero arrivare al 17% anche per effetto dell’inflazione.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Codice della strada

Codice della strada, perché serve pazienza

Il ministro Salvini pubblica i primi dati ed esulta. Ma è ancora troppo presto per trarre qualsiasi conclusione sull’efficacia delle nuove misure. Intanto a Bologna la ‘città 30’ funziona.

A Milano il convegno sul nuovo Codice della strada

Alla vigilia dell’approvazione, da parte del Parlamento, di 18 nuove regole per il Codice della strada, che potrebbe diventare realtà ed essere applicato entro Natale, si sono confrontati ieri esperti e rappresentanti del settore automobilistico sui temi della sicurezza e della prevenzione.

Multe, dal 1° gennaio 2025 aumenti fino al 17%

Assoutenti e l’Unione Nazionale Consumatori segnalano che dai primi giorni del 2025 aumenteranno le sanzioni previste dal Codice della strada. I rincari, bloccati inseguito alla pandemia, potrebbero arrivare al 17% anche per effetto dell’inflazione.

Col tachigrafo si va in galera; rei i datori di lavoro

È un processo che potrebbe fare epoca, quello concluso il 19 dicembre scorso, presso il Tribunale di Milano, con una condanna a due anni di carcere comminata ai titolari di un’azienda di trasporto lombarda che hanno costretto sistematicamente alcuni loro autisti a violare le norme sui tempi di guida...