Ultimi articoli

La Spagna riforma i limiti di peso e dimensioni dei mezzi pesanti

Dal 24 luglio 2025, in Spagna entrerà in vigore un'ordinanza che introduce significative modifiche per il settore dell'autotrasporto. Una di queste è l’aumento della massa complessiva da 40 a 44 tonnellate per i mezzi pesanti. Aggiornato anche il limite di altezza, con un massimo di 4,5 metri in cas...

Bilancio UE 2028–2034: ridotti i fondi per i trasporti civili

Il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034 dell'Unione Europea prevede lo stanziamento di 45,8 miliardi di euro per il settore dei trasporti all’interno del Connecting Europe Facility (CEF). Tuttavia, oltre il 30% delle risorse sarà assorbito dalla mobilità militare, a scapito degli investim...

In primo piano

Succede Oggi

Inaugurata a Fiorenzuola d’Arda (Piacenza) la 14ª stazione LNG

Mercoledì 6 dicembre è stata inaugurata a Fiorenzuola d’Arda, nella provincia piacentina, una nuova stazione di distribuzione di LNG e CNG (la 14ª nella penisola italiana), nata dalla sinergia tra Brixia Finanziaria e Liquigas. All’inaugurazione erano presenti Massimiliano Naso, Responsa...

Camionisti vs automobilisti: miti da sfatare e miti da confermare

In strada, come nella giungla, molto spesso vige la regola del più forte e del più grande. Il rapporto tra mezzi leggeri e mezzi pesanti non è sempre facile: non sono rari i battibecchi (più o meno accesi) tra automobilisti e camionisti, ma non bisogna fare l’errore di cadere in stereotipi che non r...

Lo sciopero del 30 e 31 ottobre? Un successo, anzi un flop

Sciopero generale riuscito quello del 30 e 31 ottobre, proclamato unitariamente dalle Federazioni del trasporto dei Sindacati confederali. Così, almeno, secondo il Segretario Generale Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi, che già il 31 dichiarava: «L’adesione in tutto il Paese che ha bloccato i principali...

RIPARTONO FINALMENTE I PORTI, MA IL TIR RESTA IN CODA

Per il sistema portuale italiano gli ultimi 10/15 anni sono stati un periodo di declino. I dati parlano chiaro: nel 2005 la quota della merce movimentata nei nostri porti sul totale dei sei principali Paesi portuali europei (Olanda, Spagna, Francia, Germania e Belgio, oltre l’Italia) era di quasi il...

In Austria i veicoli elettrici sono ‘green’ già dalla targa

Verde è il colore dei veicoli ecologici. Quindi, verdi sono le targhe dei veicoli elettrici, dallo scorso agosto, in Austria. Sempre a norma Ue, con letto bianco e rosso, banda azzurra e ‘A’ di Austria, ma con lettere e cifre verdi e non nere. Veicoli elettrici più facilmente riconoscibi...
  1. Indietro
  2. 1
  3. 226
  4. 227
  5. 228
  6. 229
  7. 230
  8. 261
  9. Avanti