trasporto eccezionale

Per quanto all’apparenza possa sembrare strano, navi e camion sono un ottimo binomio. Binomio che, da più di un secolo, va di pari passo solcando, prima ancora che i sette mari, le strade utili per raggiungerli. Una tradizione su cui noi di Vet abbiamo già puntato i riflettori in passato.  Adesso, ancora una volta, viene riconfermata da un altro trasporto eccezionale che ha visto i due mezzi di trasporto protagonisti.

Stiamo parlando della movimentazione via terra che ha coinvolto lo scafo della nuova Amer 120’. Un superyacht di lusso in costruzione dalla Amer Yachts. Parliamo della realtà ligure dello storico Gruppo Permare, Azienda a conduzione familiare veterana nel settore.

Un trasporto eccezionale durato tre giorni

Lo scafo ha raggiunto il cantiere di Viareggio dalla sede di Donoratico. Lo ha fatto con un trasporto eccezionale notturno durato oltre 72 ore. Questo ha coinvolto diverse scorte e squadre di trasportatori, tra cui:

  • Simir Srl
  • Versilmarina Srl
  • Velmare
  • Bettalli Trasporti

Un trasporto eccezionale, quello effettuato grazie alla speciale motrice stradale Scania R dotata di quattro assali che, come è stato ribadito nella nota di Amer Yachts, è segnale di una Italia che non si ferma, di una nautica maggiore che continua a contribuire all’export in maniera significante, nonostante le difficoltà sociali ed economiche che hanno travolto l’Italia e il mondo intero in questo 2020 complicatissimo e il cui superamento, purtroppo, è ancora lontano dall’essere effettuato.

La roadmap delle grandi movimentazioni

Lo scafo sarà consegnato nel 2021 e  rappresenterà l’ammiraglia di gamma, con una forma accattivante e sportiva pur non rinunciando al full beam a prua per concedere grandi spazi fruibili dall’armatore. Per l’occasione Amer Yachts ha pubblicato sul suo canale YouTube un video in cui ha mostrato le varie fasi del trasporto eccezionale, rendendo così partecipe il pubblico del dietro alle quinte del lavoro dei trasportatori, che sono parte fondamentale ed integrante dell’intera filiera produttiva.

Una programmazione della logistica ed infrastrutture in un’ottica territoriale di grandi movimentazioni sarà la sfida del futuro produttivo, la speranza che ogni regione si impegni a destinare una quota del recovery fund per migliorare i collegamenti stradali analizzando le eccellenze locali di produzione per facilitare la libera circolazioni di merci e grandi manufatti su strada.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Eternoo rinnova la flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6×2

Eternoo ha potenziato la propria flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6x2 allestiti con gru Fassi F155A e-dynamic. "Abbiamo scelto Volvo perché offre un equilibrio perfetto tra sicurezza, efficienza e affidabilità", spiega Federico Nessi, CEO di Eternoo.

MAN consegna un eTruck a Sedamyl: opererà come navetta interna

Presso Alpiservice Cuneo, Sedamyl ha ricevuto il suo primo MAN eTruck, segnando l’avvio della mobilità elettrica pesante dell’azienda. Per il costruttore tedesco è la seconda consegna di un elettrico nel giro di pochi giorni, dopo quella alla Fratelli Foppiani Trasporti.