Scania ha lanciato la sua nuova piattaforma di motori in linea. Si tratta di soluzioni progettate con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2, massimizzare l’efficienza e aumentare fino al 50% la vita utile del motore stesso. “Oggi introduciamo il motore Scania più efficiente di sempre in termini di consumi di carburante: più coppia, più potenza e una vita utile del motore fino al 50% più lunga“, ha detto Joel Granath, Senior Vice President e Head of Power Solutions di Scania. “Grazie al nuovo sistema per il trattamento dei gas di scarico, alla riduzione dell’attrito interno e all’aumento dell’efficienza del turbocompressore, la nuova generazione di motori Scania stabilisce un nuovo standard di efficienza nelle applicazioni industriali e di alimentazione. La nostra leadership ora si espande anche alle power solutions”.

Potrebbe interessarti

Supertest 500 km: per lo Scania 560 R Super una prova di classe

Si conferma la serie Super del Grifone. Sul percorso del Supertest l’ammiraglia 6 cilindri stacca un eccellente 3,81 con un litro. Risultato che vale un posto nell’olimpo dei grandissimi, dove non a caso il costruttore di Södertälje ha appena piazzato il 500 S, altro talento della famiglia.

I nuovi motori in linea Scania: le cilindrate disponibili

I nuovi motori saranno disponibili in due cilindrate, nonché configurabili sulla piattaforma di ultima generazione a seconda delle applicazioni, delle future normative sulle emissioni di CO2 e delle miscele di biodiesel e HVO. Il motore 13 litri ha una gamma di potenza da 368 a 450 kW (fino a 611 cavalli) e fornisce fino all’11% di potenza in più e al 21% di coppia in più rispetto alla generazione precedente. Il motore a 11 litri, invece, ha una gamma di potenza da 202 a 368 kW, vale a dire fino a 500 cavalli.

scania motori

La riduzione dei consumi di carburante è stata quantificata fino al 7% per i motori 13 litri rispetto alla generazione attuale, a parità di potenza. Secondo Scania, 4 litri di gasolio risparmiati per ogni ora di motore a pieno carico. Per ottenere questi risultati, sono state sviluppate nuove caratteristiche che includono un raffreddamento più preciso, un blocco motore e una testa cilindri più rigidi e una più robusta trasmissione ad ingranaggi.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...