Si chiama Scania Charging Access il nuovo sistema messo a punto da Scania per semplificare le operazioni di ricarica a beneficio di possessori e utilizzatori di veicoli industriali elettrici, camion e autobus in particolare. Oltre alla localizzazione dei punti di ricarica pubblici, Scania Charging Access metterà a disposizione un sistema di fatturazione centralizzato che consente anche di prevedere e calcolare i costi della ricarica stessa. La nuova piattaforma Scania verrà lanciata nell’ottobre di quest’anno in diversi Paesi europei.

“Scania Charging Access aiuterà a superare gli ostacoli e le difficoltà al momento della ricarica, offrendo una vasta rete e una gestione senza problemi”, ha detto Fredrik Allard, Senior Vice President and Head of E-mobility di Scania. “Questo servizio sarà sicuramente accolto con favore dai trasportatori e dai loro clienti e contribuirà al successo dell’elettrificazione su larga scala di bus e veicoli industriali per trasporto merci in diverse applicazioni in Europa”.

Come funziona il sistema Scania Charging Access

I clienti potranno accedere al servizio attraverso My Scania (il portale Scania di gestione della flotta) e alla nuova app per conducenti Scania Driver. Con Scania Charging Access, disponibile anche per clienti con flotte miste, sarà possibile localizzare i punti di ricarica, calcolare la distanza da essi e monitorare le tempistiche di ricarica attraverso la funzione Range Support che permette di definire l’autonomia di un veicolo per raggiungere una determinata destinazione.

In primo piano

Articoli correlati

Uno Scania ibrido plug-in per la raccolta rifiuti in Trentino

Il veicolo ora a disposizione dell'azienda trentina è un autotelaio due assi dotato di un motore endotermico da 360 CV (compatibile anche con l’HVO) e del GE281 costituito da due motori elettrici da 230 kW in totale (potenza in continuo) e un cambio a sei velocità senza frizione tradizionale e senza...