Si chiama Scania Charging Access il nuovo sistema messo a punto da Scania per semplificare le operazioni di ricarica a beneficio di possessori e utilizzatori di veicoli industriali elettrici, camion e autobus in particolare. Oltre alla localizzazione dei punti di ricarica pubblici, Scania Charging Access metterà a disposizione un sistema di fatturazione centralizzato che consente anche di prevedere e calcolare i costi della ricarica stessa. La nuova piattaforma Scania verrà lanciata nell’ottobre di quest’anno in diversi Paesi europei.

“Scania Charging Access aiuterà a superare gli ostacoli e le difficoltà al momento della ricarica, offrendo una vasta rete e una gestione senza problemi”, ha detto Fredrik Allard, Senior Vice President and Head of E-mobility di Scania. “Questo servizio sarà sicuramente accolto con favore dai trasportatori e dai loro clienti e contribuirà al successo dell’elettrificazione su larga scala di bus e veicoli industriali per trasporto merci in diverse applicazioni in Europa”.

Come funziona il sistema Scania Charging Access

I clienti potranno accedere al servizio attraverso My Scania (il portale Scania di gestione della flotta) e alla nuova app per conducenti Scania Driver. Con Scania Charging Access, disponibile anche per clienti con flotte miste, sarà possibile localizzare i punti di ricarica, calcolare la distanza da essi e monitorare le tempistiche di ricarica attraverso la funzione Range Support che permette di definire l’autonomia di un veicolo per raggiungere una determinata destinazione.

In primo piano

Articoli correlati

CST Logistica Trasporti acquista otto DAF XF FT alimentati a HVO

Gli otto nuovi DAF XF FT alimentati a HVO vanno ad aggiungersi a un parco di 400 mezzi, di cui 150 già alimentati con questo carburante. L'adozione di veicoli a HVO da parte di CST si inserisce in una strategia di sostenibilità iniziata nel 2016, con un percorso di investimento in carburanti alterna...

Bruni Trasporti punta sull’LNG grazie alla partnership con Volvo

Sui 33 veicoli dell'azienda valtellinese, 8 sono alimentati a gas naturale liquido, impegnati nel trasporto di acqua minerale per conto di Maganetti, storico partner del marchio di proprietà di Nestlé. Il primo Volvo FH alimentato a gas è stato acquistato nel 2021 e oggi la flotta LNG è composta da ...