Il Grifone ha annunciato l’arrivo di Scania on-site Service, un nuovo servizio per i suoi clienti nato con l’obiettivo di ottimizzare le loro operazioni, diminuire i fermi macchina e i chilometri percorsi. Questo attraverso la progettazione e l’installazione di una vera e propria officina Scania presso la sede del cliente, a suo esclusivo servizio. La prima azienda di trasporti ad usufruire di questo servizio sarà DN Logistica, storica sigla siciliana, con un nutrito parco veicolare. Ad affiancarla nel processo di avviamento la concessionaria Covin, una realtà fortemente radicata nel territorio, e da molti anni a stretto contatto con DN Logistica.

“Oggi con DN Logistica abbiamo avviato un progetto che va ad arricchire l’offerta proposta dalla rete di officine Scania ai clienti. E’ una soluzione che permette al cliente di avere a disposizione nella propria struttura tecnici altamente formati e costantemente aggiornati, che lavorano con attrezzatura, metodi e processi Scania, permettendo al cliente di concentrarsi solo sul suo business: il trasporto! Il nostro obiettivo entro fine anno è attivare altre tre realtà dove le operazioni delle nostre officine autorizzate saranno perfettamente integrate con quelle dei clienti coinvolti nell’iniziativa”, ha sottolineato Andrea Carolli, Direttore Rete di Italscania.

Con Scania on-site Service migliaia di chilometri risparmiati

In Italia il primo punto Scania on-site Service, inaugurato presso la sede di DN Logistica, permetterà all’azienda di risparmiare tempo e chilometri e di ridurre i fermi macchina, con un risparmio complessivo di circa 2000 km annui.

“Il processo di rinnovo del parco veicolare ci ha portato a rimodulare la gestione dei nostri veicoli e proprio da qui è nata l’esigenza di avere un supporto che ci permettesse di monitorare al meglio la nostra flotta, dislocata tra le diverse sedi”, queste le parole di Diego Nicosia, figlio di Luigi, titolare di DN Logistica. “Poter contare sulla disponibilità e le competenze dei meccanici Scania direttamente nella nostra sede è per noi un orgoglio e un ulteriore passo avanti in un processo di crescita destinato a proseguire a pieno ritmo”.

“Fleet Management, Fleet Care e On-site Service garantiranno, insieme, il monitoraggio di 60 veicoli Scania e permetteranno a DN Logistica di gestire la loro flotta in maniera sempre più efficiente e veloce. Questa è un’ulteriore dimostrazione del fatto che Scania non è solamente un fornitore di veicoli, ma anche un fornitore di servizi e di soluzioni per i clienti”, ha poi concluso Fredrik Swartling, Direttore Service di Italscania.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...