Renault_Trucks_T_Cisterna (1)

Il trasporto di materiali pericolosi o alimenti deperibili è soggetto a requisiti specifici. Per soddisfare le necessità dei propri Clienti, Renault Trucks ha sviluppato una versione Cisterna del proprio veicolo Renault Trucks T. Questo veicolo si caratterizza per un peso ridotto ed una maggiore sicurezza, caratteristiche che migliorano sia il carico sia la guida dell’autista.

Per alleggerire il peso a vuoto del veicolo e aumentare il carico utile, Renault Trucks T Cisterna è equipaggiato di cerchi in lega, serbatoi aria e gasolio in alluminio e una ralla più leggera. Inoltre, una serie di elementi non indispensabili, come l’estensione delle porte cabina, sono stati eliminati. Complessivamente il carico utile di una versione Sleeper Cab può migliorare di 270 chili rispetto ad una versione T standard.

Per quanto riguarda la sicurezza del carico e del conducente, il T Cisterna è dotato di un nuovo sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS). Questo garantisce all’autista di poter costantemente monitorare la pressione delle gomme dal cruscotto, evitando ogni possibile rischio causato dalla perdita di pressione di uno pneumatico. Questo sistema consente anche di ottimizzare i consumi e risparmiare l’usura delle gomme.

Gli pneumatici montati di serie sul T Cisterna vantano i miglior risultati del mercato in termini di spazio di arresto del veicolo. Il Renault Trucks T Cisterna è equipaggiato con il Pack Sicurezza che include l’Adaptive Cruise Control (ACC) che mantiene costante la distanza con il veicolo che precede, le luci di svolta supplementari, l’attivazione automatica delle luci, fari allo xeno, lavafari e monitoraggio della pressione degli pneumatici.

Il T Cisterna ha guadagnato la certificazione ADR, che gli consente di trasportare tutte le tipologie di materiali pericolosi, ed è equipaggiato di rompifiamma sullo scarico, stacca batterie e di una torcia arancione all’interno della cabina.

In primo piano

Articoli correlati

MAN, luci e ombre nei risultati del primo trimestre 2025

Nonostante le vendite nei primi tre mesi del 2025 abbiano registrato un calo del 14% rispetto all’anno precedente, la tendenza degli ordini in entrata è positiva (+50%). In aumento anche le vendite di veicoli elettrici, trainate dal comparto autobus, che registrano un +178%.