Gottardo

Vista dal Brennero, la situazione dei Transiti Gottardo è un sogno, con il 71 per cento del traffico merci trasferito sui treni dopo l’apertura del tunnel ferroviario di base. Basta però spostarsi in Svizzera, per scoprire che non tutto va secondo i ferrei criteri impostati dal governo federale e ‘inciso nella pietra’ oltre 22 anni fa con la famosa ‘Iniziativa per le Alpidel 1994. Tanto che il Neue Zürcher Zeitung, il quotidiano più autorevole della Svizzera, è giunto a titolare «Il traffico dei camion in transito è sì in diminuzione, ma cala troppo lentamente».

Gottardo, se in Svizzera i conti non tornano

I dati forniti documentano che, in effetti, i conti non tornano. Secondo le tabelle del 1994, entro due anni dall’apertura al traffico del tunnel di base del Gottardo (1° giugno 2016) il traffico dei camion lungo la Chiasso-Basilea non avrebbe dovuto superare le 650 mila unità. Quindi, entro il 2019.

Dalla relazione del Consiglio federale sul periodo tra luglio 2015 e giugno 2017 risulta però che il traffico dei camion è sì per la prima volta rimasto sotto il milione di unità (975 mila veicoli), ma sia irrealistico pensare l’ulteriore riduzione dei transiti di 300 mila unità entro il 2019. Parola del ministro dei Trasporti elvetico, Doris Leuthard, il tetto dei 650 mila transiti si potrà rispettare entro 3-5 anni, una volta aperto anche il tunnel di base del Ceneri (fine 2019) e completati i raccordi con la rete italiana (il bypass Arcisate-Stabio è operativo da dicembre).

Ma il fronte ambientalista, Alpeninitiative in testa, ricorda che il volume di traffico da rispettare è indicato nella Costituzione. E chiede il rincaro della tassa di transito dei camion Lsva e controlli più severi sul versante ticinese dove manca un centro come quello all’imbocco nord. Poi, c’è l’ala oltranzista che vuole il tetto dei 650 mila transiti nel 2019 e, oltre alla Lsva, una ‘borsa telematica dei transiti’ dove acquistare sia corse singole sia pacchetti di corse, ma a prezzi variabili secondo la logica domanda e offerta.

Gottardo

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...