Il Consiglio di sorveglianza della Palfinger AG, specialista austriaco nelle gru da autocarro, ha approvato il bilancio d’esercizio 2021 e ha deciso, insieme alla Direzione, di proporre all’Assemblea generale del 24 marzo 2022 un dividendo di EUR 0,77 per azione. Durante la conferenza stampa di Vienna del 24 febbraio Palfinger, in qualità di leader di mercato, ha guardato indietro ad un anno fiscale 2021 che si è rivelato eccezionale per le prestazioni aziendali. Grazie alla forte domanda in tutto il mondo, il Gruppo ha raggiunto anche un livello record di nuovi ordini e di portafoglio ordini, registrando nel 2021 un massimo storico di fatturato e di utile, risultato di una crescita significativa e di aumenti di efficienza in quasi tutte le regioni e linee di prodotti.

Palfinger, un 2021 da record. Ma il 2022 non sarà da meno secondo il CdA

Il fatturato consolidato della Palfinger ammonta a 1.841,5 milioni di euro nell’esercizio 2021, rispetto ai 1.533,9 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente (2019: 1.753,8 milioni €). Il risultato operativo (EBIT) è aumentato da 100,3 milioni € nel 2020 a EUR 155,0 milioni € (2019: 149,0 milioni €). Il margine EBIT è aumentato dal 6,5% nel 2020 all’8,4% nel 2021 (2019: 8,5%). Il risultato netto consolidato per il 2021 è aumentato del 73,9% rispetto all’anno precedente a 86,6 milioni di euro (2019: 80,0 milioni di euro).

Gli ottimi risultati del 2021 hanno fatto da leva per obiettivi ancora più ambiziosi per quanto riguarda il 2022: Palfinger ha fatto sapere che per l’anno fiscale in corso punta a un fatturato di 2,0 miliardi di €. Nell’obiettivo a medio termine il gruppo si è posto l’obiettivo di raggiungere entro il 2024 un fatturato di 2,3 miliardi € da crescita organica, un margine EBIT del 10% e un ROCE del 12%. Il traguardo dei 3,0 miliardi di euro di fatturato deve essere raggiunto nel 2030.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...