Oleoblitz è uno storico costruttore di lubrificanti che ha ampliato la propria gamma indirizzata a veicoli di ogni tipo. La scelta del tipo di lubrificante è ora disponibile su un nuovo sito internet dove è possibile selezionarlo sulla base di scelte analitiche. Il fabbricante, nato a Milano nel 1882, offre un servizio al cliente dove, a seconda del veicolo, è possibile scegliere il lubrificante più adatto. Il target di Oleoblitz è allargato a tutte le categorie di mezzi che operano sia su strada, sia fuoristrada. Stiamo quindi parlando di veicoli industriali, di automobili, veicoli commerciali e macchine agricole. E non solo di lubrificanti ma anche di fluidi per trasmissioni, liquidi freni e protettivi per radiatori.

Oleoblitz, specialista delle prestazioni

Il fabbricante italiano ha puntato da sempre alle prestazioni per offrire massima protezione agli organi meccanici. Ogni singolo prodotto possiede specifiche ben mirate che vanno nella direzione dell’affidabilità, della durata nel tempo e della protezione in condizioni difficili. Non solo nel settore dei veicoli industriali ma anche in quello delle autovetture con interessanti soluzioni per propulsori sia a benzina, sia a gasolio. Con particolare attenzione, in entrambi i casi, ad alimentazioni turbocompresse e ad impianti a iniezione diretta. L’attenzione di Oleoblitz è anche focalizzata sui motori con funzionamento a biocarburanti dotati di sistemi di post trattamento dei gas di scarico e di controllo delle emissioni.

Attenzione per i mezzi pesanti

Nel settore dei mezzi pesanti si è seguita la stessa filosofia con prodotti che sono stati pensati per motori di varie generazioni. Sia per quelli moderni ed elevato rendimento e basse emissioni, sia per quelli di vecchia generazione. Questi ultimi, infatti, hanno esigenze completamente differenti dove i differenti rapporti di compressione e le tecnologie più datate richiedono un approccio completamente diverso. Nei veicoli fuoristrada, in primis quelli agricoli, i prodotti Oleoblitz garantiscono massima protezione a trasmissioni, sistemi idraulici e freni a bagno d’olio nelle difficili condizioni operative in cui lavorano queste macchine.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...