Nikola Corporation e General Motors (GM) hanno annunciato una nuova alleanza strategica votata prevalentemente alle motorizzazioni alternative, campo in cui le due aziende sono pioniere, grazie alle tecnologie basate sulle celle a combustibile a idrogeno, cuore pulsante dei veicoli elettrici del futuro. Il primo step della collaborazione tra l’azienda dell’Arizona e il colosso di Detroit è rappresentata dal Nikola Badger, il pick-up elettrico annunciato lo scorso febbraio che farà il suo debutto al Nikola World 2020 in Arizona dal 3 al 5 dicembre.

Nikola Badger, apripista di un accordo miliardario

General Motors riceverà una partecipazione di due miliardi nelle quota di Nikola, andando di fatto a ricoprire l’11% dell’azienda votata all’elettrico, con la possibilità di nominare un membro del Consiglio di Amministrazione. Nikola in questo modo potrà accedere ai servizi di GM, a nuove tecnologie e a nuove componenti. Infatti, come parte dell’accordo l’ex start-up, ormai diventata un mezzo colosso grazie alla capitalizzazione miliardaria dopo lo sbarco a Wall Street con il nome di Nikola Corporation, potrà ora utilizzare l’innovativo sistema di batterie Ultium e la tecnologia delle celle a combustibile Hydrotec di General Motors.

Il primo veicolo che vedrà gli effetti di questa collaborazione sarà il Nikola Badger. Il pick-up elettrico ideato da Nikola sarà commercializzato sia con batteria “classica” che nella versione a celle a combustibile. E’ in grado di sprigionare l’imponente cifra di 900 cavalli e può arrivare da zero a cento in poco meno di 3 secondi. Numeri impressionanti, degni delle supercar top di gamma: il percorso che porterà alla luce il Badger, però, è ancora lungo. L’arrivo sulle strade è infatti previsto non prima del 2022.

General Motors si occuperà di tutti gli aspetti legati allo sviluppo, alla costruzione e all’omologazione del Badger, sia per le varianti di veicoli elettrici a batteria che per i veicoli elettrici a celle a combustibile. Nikola sarà invece responsabile delle vendite e del marketing del pick-up, mantenendo anche il marchio Nikola Badger nel nome del veicolo.

Nikola Badger

Lo slancio di General Motors nel mercato dei semirimorchi e delle batterie. Il risparmio di Nikola

L’accordo con Nikola, inoltre, estende l’utilizzo della tecnologia delle celle a combustibile da parte di General Motors anche al mercato dei semirimorchi classe 7/8. Senza tralasciare i nuovi sbocchi sul mercato rappresentati dalla commercializzazione in grande quantità del sistema di celle a combustibile Hydrotec che, di fatto, va a completare lo slancio verso la propulsione elettrica a batteria dell’azienda.

La partnership che inizia con il Nikola Badger prevede dunque la riduzione dei costi attraverso i vari progetti di Nikola, tra cui il camion per il mercato europeo Nikola Tre (frutto dell’accordo con Iveco) e truck americani Nikola One, Nikola Two e NZT. L’azienda di Trevor Milton prevede di risparmiare fino a 4 miliardi di dollari in costi di batteria e di propulsione nei prossimi 10 anni e oltre 1 miliardo di dollari in costi di progettazione e di omologazione.

Nikola Badger

“Nikola è una delle aziende più innovative al mondo. General Motors è una delle prime aziende di ingegneria e produzione al mondo. Non si potrebbe sognare una partnership migliore di questa”, ha dichiarato il fondatore e presidente esecutivo di Nikola, Trevor Milton. Con questo accordo Nikola “ottiene immediatamente decenni di conoscenza dei fornitori e della produzione, di propulsione EV convalidata e testata pronta per la produzione, di ingegneria di livello mondiale e di fiducia degli investitori”.

La nota di Nikola Corporation ha comunque tenuto a precisare che l’azienda rimane indipendente. L’investimento, che è soggetto alla consueta approvazione normativa antitrust e alle condizioni di chiusura, dovrebbe essere perfezionato e concluso prima del 30 settembre 2020.

In primo piano

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.

Articoli correlati